La pasta alla siciliana si può fare anche fredda: questa versione estiva è uno spettacolo

Hai mai provato la pasta alla siciliana? Anche fredda è una vera squisitezza, con la versione estiva di questo piatto conquisterai tutti.

Pasta cruda pomodorini e olio
La pasta alla siciliana, si può fare anche fredda (Retididedalus.it)

La pasta alla siciliana è davvero squisita e piace praticamente a tutti, l’hai mai provata anche fredda? L’estate è ormai arrivata e le temperature aumentano sempre di più, proprio per questo motivo moltissime persone preferiscono mangiare manicaretti freddi, senza naturalmente rinunciare al gusto. Tantissime sono le ricette che si possono preparare in anticipo e gustare freddi, quella che ti propongo oggi conquisterà te e i tuoi commensali al primo assaggio.

Si tratta della pasta fredda alla siciliana, super invitante e irresistibile farà impazzire chiunque. È ottima da gustare insieme ad amici e familiari al mare, durante un picnic al parco o in ufficio. Si prepara in anticipo e si conserva in frigo fino al momento di gustarla, il suo squisito sapore ti farà fare un figurone.

Che cosa stai aspettando? Assicurati di avere tutto ciò che occorre e provala subito, nei paragrafi successivi trovi l’elenco completo degli ingredienti e il procedimento. Dopo che l’avrai assaggiata non potrai più farne a meno e la preparerai spesso durante l’estate.

Falla in questo modo e farai leccare i baffi a tutti, la pasta fredda alla siciliana è una vera bontà

Pasta pomodorini olive e basilico
Pasta alla siciliana, questa versione estiva è uno spettacolo (Retididedalus.it)

Il procedimento è molto semplice e veloce, infatti non dovrai restare a lungo davanti ai fornelli. Questi sono gli ingredienti che ti occorrono per preparare una squisita pasta fredda alla siciliana:

320 g di pasta corta
400 g di pomodorini ciliegino
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva q.b.
basilico fresco
pinoli q.b.
olive verdi q.b.
olive nere q.b.
2 cucchiai di capperi sott’aceto
80 g di pane grattugiato

Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare un’ottima pasta fredda alla siciliana

Per un risultato strepitoso la prima cosa che devi fare risulta essere quella di cuocere la pasta in una pentola piena d’acqua bollente e salata seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione. Nel frattempo lava bene i pomodorini, tagliali a metà e falli cuocere in padella con un po’ d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio a fiamma dolce fin quando non risulteranno morbidi, ci vorranno circa dieci minuti. Una volta pronto insaporiscili con un po’ di sale, dopodiché aggiungi le olive e i capperi.

In un’altra padella versa il pangrattato e un po’ d’olio extravergine di oliva e fallo tostare, aggiungi anche i pinoli e mescola spesso con un mestolo per evitare che il pangrattato si bruci. A cottura ultimata scola la pasta, conservando un po’ d’acqua di cottura, versala nella padella con il pangrattato e unisci i pomodorino. Fai saltare il tutto per qualche minuti per far amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti tra loro e infine aggiungi anche il basilico fresco tritato e ancora un po’ d’olio extravergine di oliva.

Non appena è pronta falla raffreddare completamente in frigo, dopodiché gusta questa strepitosa pasta fredda alla siciliana con i tuoi commensali e vedrai che farai un figurone. Con il suo incredibile sapore conquisterà subito il palato di tutti e in molti di sicuro faranno anche il bis! Buon appetito.

Impostazioni privacy