Per gli appassionati di cinema, non possono mancare questi libri nella propria collezione

Il cinema appassiona milioni di persone, per capire bene come funziona questa industria, per approfondire argomenti, non c’è niente di meglio che consultare qualche libro.

Sala cinematografica
Sala cinematografica (Retididedalus.it)

Sin dalla sua nascita, alla fine dell’Ottocento, il cinema ha appassionato milioni di persone, rivoluzionando il concetto di arte visiva, inaugurando un nuovo tipo di intrattenimento, capace di suscitare emozioni, riflessioni, nuove passioni, e molti altri sentimenti. Il cinema è anche metafora di vita e di realtà, in grado di far vedere il mondo sotto un altro punto di vista.

È bello scoprire curiosità, aneddoti, approfondire argomenti, sul mondo della cinematografia. Come farlo? Semplice, basta acquistare degli ottimi libri di cinema, nelle librerie ce ne sono per tutti i gusti, da quelli più tecnici a quelli più filosofici. Per tutti gli appassionati della settima arte, non resta che dare un’occhiata questi libri, considerati tra i migliori del genere.

I migliori libri sul cinema, per scoprire tutto sulla storia della settima arte

Libreria in casa piena di libri
Libreria in casa piena di libri (Retididedalus.it)

Uno dei libri che ha sollevato grande interesse, e che è considerato un classico dell’indagine cinematografica è “Il cinema secondo Hitchcock”, scritto non da un personaggio qualunque, ma da François Truffaut, uno dei più grandi registi della storia. Truffaut indaga sul mistero del thriller firmato da Alfred Hitchcock, raccontando le tecniche e le innovazioni visive.

Un viaggio nel lavoro del regista inglese e nei tanti capolavori creati nel segno del brivido. Uni dei libri di cinema più venduti di sempre. Altro grande libro è “Storia del cinema”, di Fernaldo Di Giammatteo, altro cult che racconta la storia del cinema del Novecento. Libri d’amore per l’estate: i romanzi che ti faranno sognare in vacanza.

Di Giammatteo è uno di più profondi conoscitori di questa arte, uno dei più grandi studiosi italiani, il quale ripercorre le tappe del cinema, dalla sua fondazione nel 1895, parlando delle sperimentazioni che lo hanno fatto evolvere. “L’avvento del cinematografo”, di Sandro Bernardi, docente universitario di storia del cinema, racconta con semplicità tutto lo sviluppo del linguaggio cinematografico.

Approfondire la storia e le tecniche del cinema con questi ottimi libri

Ottima base dalla quale partire per sapere tutto sul cinema e sulla sua storia. In una classifica del genere non può mancare il critico Gianni Canova, autore de “La garzantina del Cinema”, libro che rivela nomi di registi, attori, costumisti, compositori, tutte le figure coinvolte nel mondo del cinema. Inoltre, nel libro compaiono tutti i termini utilizzati nel cinema, le tecniche di linguaggio e molto altro ancora.

Manuale di storia del cinema”, di Gianni Rondolino e Dario Tomasi, è un altro saggio davvero interessante, un manuale completo, perfetto per studiare la storia del cinema, adatto a tutti gli studenti universitari. Stephen Cavalier, invece, ha scritto un libro dedicato al cinema d’animazione, intitolato “Cartoon: storia mondiale del cinema d’animazione”. Sei appassionato di fotografia? Non puoi perderti questi libri, sono i migliori sul tema.

Nel libro vengono raccontati tutti i cartoni animati della storia, spiegando le tecniche sfruttate nel tempo e riportando ottime biografie. Corredato da splendide immagini. Infine, “La storia deo cinema per chi ha fretta”, a cura di Maurizio Failla, un libro che, come suggerisce il titolo, in maniera sintetica racconta le trame di oltre 2 mila film. Un libro divertente da consultare, molto originale. Felicità: i migliori libri da leggere per la ricerca e la crescita interiore.

Impostazioni privacy