Pranzo pronto in 10 minuti: metto tutto nel mixer e creo una salsa deliziosa per condire la pasta

D’estate mettersi ai fornelli non è piacevole, per questo preparo sempre ricette veloci, facili, ma anche molto saporite, proprio come questa.

pasta pesto pomodori
Questa salsa la prepari in pochi minuti e ci condisci la pasta: il suo sapore è spettacolare – Retididedalus.it

Se vuoi dare un tocco di originalità ai tuoi piatti, soprattutto alla pasta, il pesto di pomodori secchi è quello che fa per te. Questa delizia mediterranea, che si prepara in pochissimi minuti, ti conquisterà con il suo sapore intenso e unico. Originari del Sud Italia, i pomodori secchi sono un ingrediente versatile e ricco di sapore, perfetto per molteplici preparazioni. Per prima cosa, vediamo quali sono gli ingredienti di cui hai bisogno:

  • 500 g di pasta del formato che preferisci.
  • 500 g di pomodori secchi.
  • 50 g di pinoli.
  • 30 g di mandorle.
  • Foglie di basilico q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Prepara la pasta con questa salsa e non vorrai più farne a meno, sia calda che fredda è una bontà

pasta pesto pomodori
Pasta con pesto di pomodori secchi, servita con una spolverata di parmigiano grattugiato – Retididedalus.it

La prima cosa da fare per realizzare questa fantastica ricetta è preparare i pomodori secchi, altrimenti puoi anche acquistarli già fatti. Ma se vuoi farli in casa, segui questi passaggi:

  1. Lava e asciuga i pomodorini.
  2. Tagliali a metà.
  3. Disponili su una teglia e lascia che si essicchino al sole per circa una settimana. Durante la notte, coprili per proteggerli dall’umidità. Evita di esporli all’aperto in giornate nuvolose o piovose e aspetta il bel tempo.
  4. Una volta essiccati, sistemali in un barattolo alto, aggiungendo uno strato di origano tra ogni strato di pomodori. Pressa bene per eliminare l’aria e copri con olio di oliva fino a sommergere completamente i pomodori. Conservati così, i pomodori secchi dureranno fino a un anno.
  5. Prendi i pomodori secchi e mettili nel mixer insieme all’olio di conservazione. Aggiungi i pinoli e le mandorle pelate.
  6. Aggiungi le foglie di basilico fresco e abbondante parmigiano grattugiato nel mixer.
  7. Frulla tutto fino ad ottenere una consistenza granulosa. Non è necessario aggiungere sale poiché i pomodori secchi sono già abbastanza saporiti.
  8. Ora che hai il tuo delizioso pesto di pomodori secchi, è il momento di preparare un piatto di pasta che farà felici tutti a tavola.
  9. Metti sul fuoco una pentola con acqua salata e porta a ebollizione.
  10. Cala la pasta e cuocila finché non sarà al dente.
  11. Quando la pasta è al dente, scolala conservando un po’ di acqua di cottura.
  12. Rimettila nella pentola calda o in una padella capiente. Aggiungi il pesto di pomodori secchi e mescola bene per distribuire uniformemente il condimento. Se il pesto risulta troppo denso, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per diluirlo e ottenere una consistenza cremosa.

La tua pasta con il pesto di pomodori secchi è pronta per essere gustata. Impiatta e decora con foglie di basilico e parmigiano. Ricorda che questa pasta è buonissima anche fredda. Puoi anche personalizzare il tuo pesto aggiungendo altri ingredienti come olive nere, capperi o peperoncino per un tocco di piccantezza.

Questo pesto è perfetto anche per condire bruschette o per dare un tocco di sapore alle verdure grigliate. Con questa ricetta semplice e veloce, avrai sempre un piatto delizioso e ricco di sapore pronto per ogni occasione.

Buon appetito!

Impostazioni privacy