Avevo dei mobili di legno belli, ma un po’ datati: li ho riverniciati così e sembrano nuovi

Il trattamento fai da te per dare nuova vita ai mobili in legno di casa senza dover spendere una fortuna. Il tutorial per sverniciare e verniciare in totale sicurezza.

tutorial per sverniciate e verniciare i mobili in legno
Il procedimento fai date per sverniciare e verniciare i mobili in legno (RetidiDedalus.it)

Quante volte abbiamo pensato che sarebbe il caso di cambiare i mobili di casa perché hanno perso quello smalto di brillantezza e novità che avevano quando li abbiamo acquistati? E quante volte ci siamo tirati indietro perché il costo da affrontare non sarebbe comunque irrisorio eppure la soluzione c’è e cioè quella di dare ai mobili in legno una nuova vita semplicemente affidandosi ad un trattamento fai da te che permetterà di avere mobili come nuovi senza però spendere una fortuna.

È un lavoro che si può davvero fare tranquillamente in casa e il risultato è garantito, basta seguire passo passo le indicazioni che riporteremo qui sotto.

Come sverniciare e riverniciare un mobile in legno, il tutorial da seguire

come dare nuova vita ai mobili in legno
Il procedimento da seguire per dare nuovo volto ai mobili in legno (RetidiDedalus.it)

Il procedimento da seguire è quello dello sverniciare e riverniciare i mobili in legno ormai datati. È importante sottolineare che questo processo può essere applicato solo a questa tipologia di mobili e presto capiremo il perché.

La prima fase fondamentale è quella di eliminare la vecchia vernice; quindi è indispensabile preparare l’area di lavoro e optare per l’acquisto e l’uso di svernicianti chimicamente neutri, si tratta dei prodotti migliori per i piccoli lavori fai date e soprattutto non sono dannosi né per le persone né per l’ambiente. Quello che servirà in questa fase è:

  • sverniciante neutro;
  • mascherina;
  • guanti;
  • occhiali di protezione;
  • pennello;
  • spatola.

Se necessario è bene ricoprire le superfici circostanti con un telo così da proteggerle da eventuali danni, ma soprattutto è indispensabile che la zona di lavoro sia bene ventilata. A questo punto si può iniziare il trattamento; per prima cosa è necessario rimuovere eventuali maniglie o pomelli presenti sul mobile, quindi con il pennello si può iniziare a stendere lo sverniciante. Una volta ricoperte tutte le parte verniciate bisogna lasciar asciugare il tempo indicato dal produttore, in questo modo lo sverniciante ammorbidirà la vernice.

Una volta che il prodotto avrà agito arriva il momento di eliminare la vernice, quindi con l’aiuto di una spatola rimuovetela con attenzione e delicatezza evitando di danneggiare il legno sottostante. È importante seguire le venature del legno in questa fase. Una volta eliminata tutta la vernice è bene controllare che non ci sia danno e nel caso sistemare le imperfezioni con lo stucco per legno.

Come riverniciare il mobile

Quando la fase di sverniciatura sarà completata si può passare alla seconda fase che è quella dell’applicazione del nuovo colore. Quello che servirà:

  • panno umido;
  • primer;
  • vernice del colore preferito;
  • carta vetrata

La prima cosa da fare è pulire il mobile un panno leggermente umido in modo da eliminare l’eventuale polvere presente. Si prosegue poi con la stesura del primer che dovrà poi asciugare il tempo necessario. Successivamente si stende una prima mano di vernice, quindi quando anche questa è asciutta si carteggia leggermente con la carta vetrata per rimuovere eventuali imperfezioni. Infine si chiude il lavoro applicando una nuova mano di vernice.

In questo modo, con pochi e semplici passaggi nonché prodotti è possibile ritrovarsi con dei mobili completamente nuovi.

Impostazioni privacy