Se siete amanti dello zenzero e lo usate per qualsiasi ricetta? Questo è il trucco da seguire per coltivarlo in casa e avere così una scorta infinita.
Da spezia esotica della cucina medio-orientale a ingrediente ormai indispensabile delle ricette di tutti i giorni, lo zenzero è ormai diventato uno dei cibi più utilizzati anche nella realizzazione di piatti italiani.
Riesce a dare quel tocco di profumo, sapore e anche colore in più che tanto piace a chi ama sperimentare ai fornelli. A questo poi si aggiungono gli ormai conosciuti e sdoganati benefici che il consumo di zenzero può apportare al benessere dell’organismo; dalla stimolazione del metabolismo all’abbassamento di glicemia, colesterolo e pressione sanguigna, senza contare che parliamo di uno dei migliori antinfiammatori presenti in natura e non a casa la radice di zenzero è utilizzata da millenni nella medicina tradizionale cinese.
Non stupisce, quindi, che in molti abbiano deciso di coltivare una pianta di zenzero, così da averne una scorta sempre a disposizione -e senza considerare il fatto che il fiore di questa pianata è di una bellezza spettacolare.
Coltivare in casa una pianata di zenzero non è poi molto complicato e anzi, basta seguire qualche passaggio ben preciso, per riuscire ad avere sempre a disposizione questa spezia.
È importante iniziare dalla preparazione della radice da piantare; è indispensabile acquistare radici fresche di alta qualità, con radici carnose e non secche e soprattutto con gemme ben sviluppate. C’è poi bisogno di un vaso che sia adeguato, nel caso della pianta di zenzero parliamo di un contenitore abbastanza grande e che abbia un buon drenaggio. Il diametro consigliato è intorno ai 25-30 cm così da permettere alle radici di crescere liberamente.
Questione terriccio, altro elemento fondamentale. Trattandosi di radici da utilizzare in cucina va da sé che bisogna prendersene particolarmente cura per cui è importante evitare i ristagni di acqua che invece fanno marcire radici e quindi anche la pianata. Per cui è meglio scegliere un terriccio che ben drenato e magari arricchito di materia organica; un buon mix è rappresentato dal terriccio ottenuto mescolando quello da giardino con compost oppure con terriccio per piante d’appartamento.
Infine la posizione, lo zenzero ha bisogno di luce diretta o leggermente filtrata quindi in base a questa necessità bisognerà scegliere il punto migliore del giardino o del balcone; importante poi anche cercare di mantenere una temperatura costante che si aggiri intorno ai 20-25° C.
Una volta scelte le radici da piantare è bene ricordarsi che queste andranno poste ad una profondità massima di 3 cm nel vaso sempre con le gemme rivolte verso l’alto. Nei periodi di forte caldo si può mantenere costante la temperatura vaporizzando acqua sulla pianta, le annaffiature devono essere regolari ma non abbondanti da “allagare” il terriccio.
Infine, le pianate possono essere moltiplicate trapiantandole ma è indispensabile aspettare che crescano un po’, almeno 2-3 mesi dalla messa in vaso.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…