Stanchi delle piastrelle di casa? Questo è il trucco più semplice e veloce per dare loro un nuovo e più fresco volto.
Può capitare, soprattutto quando è passato tanto tempo dall’ultima volta che sono stati svolti dei lavori in casa, di stancarsi di vedere sempre quelle stesse piastrelle attaccate lì come paraschizzi della cucina o in bagno. È come quando, passato al massimo qualche anno, si ha la necessità di dare un’imbiancata alla casa e magari decidere di cambiare colore alle pareti.
Certo tinteggiare è un conto, cambiare le piastrelle ne è un altro; sia in termini di costi economici che tempistici, le due tipologie di lavoro non possono essere messe sullo stesso piano. O forse no? Esistono, infatti, almeno un paio di trucchi davvero semplicissimo che permette di dare nuovo volto alle piastrelle che si hanno in casa senza dover spendere una fortuna nell’acquisto di nuovi materiali, né tanto meno facendo perdere molto tempo.
Il primo modo più semplice per cambiare le piastrelle di casa senza dover mettere dispendiosi lavori in mezzo è attraverso l’utilizzo degli stencil. Ormai ne esistono di tutte le forme e basta scegliere quella che si preferisce per cambiare totalmente l’effetto visivo di cui si è stancati.
Si tratta, in generale, di uno dei metodi decorativi casalinghi più semplici ed efficaci da utilizzare; nel caso specifico delle piastrelle l’unico vero accorgimento da avere è quello di scegliere una tipologia giusta di vernice, che deve essere quella appositamente pesata proprio per andare a ricoprire le piastrelle. Si tratta di vernici smaltate che hanno maggiore resistenza su piastrelle precedentemente lavorate oltre che una maggiore durata in termini di tempo -soprattutto se le piastrelle in questione devono venire a contatto con l’acqua per esempio in cucina o nel bagno.
Questa tecnica può essere utilizzata non solo per le piastrelle a parete, ma anche per ridecorare la pavimentazione; che si tratti di un pavimento in cotto o in marmo -sempre con apposite vernici- bastano stencil e pennelli per riprodurre sulle vecchie piastrelle il disegno scelto. Ultima nota, è quella di sgrassare le piastrelle ottenute al termine dei lavori; basta creare una soluzione a base di acqua calda, bicarbonato e ammoniaca da passare sulle piastrelle una volta asciutte.
L’altro trucco sempre molto efficace è quello di decorare le piastrelle a mano libera. L’idea di fondo è praticamente identica a quella precedente, quindi è sempre necessario acquistare delle vernici apposite, la sola differenza è che al posto del disegno prestampato degli stencil si va mano libera. Sarà, in pratica, come creare dei mini quadri sulle piastrelle a muro. Per aiutarsi è possibile tracciare dei disegni con matita sulle piastrelle da decorare, in questo modo si avrà più o meno traccia di quello che si deve andare a disegnare.
Anche in questo caso, infine, è indispensabile sgrassare le piastrelle una volta asciutte con la stessa soluzione indicata prima.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…