Arriva la Sagra dei Ravioli, un evento molto atteso dagli amanti della cucina: ecco dove e quando si terrà.
Tradizioni folcloristiche, piatti della cucina mediterranea, musica e tanti eventi animeranno questa estate con suoni, profumi e colori le città di Italia. Tra le sagre imperdibili che si susseguiranno nelle prossime settimane una tanto attesa è quella che si terrà in Sardegna, la Sagra dei Ravioli. Ecco il programma dell’evento gastronomico di metà estate.
Le sagre e le fiere estive che celebrano i prodotti locali regionali sono tante in tutta Italia. Per gli amanti della cucina, gli eventi sono tantissimi: dalla Sagra delle Frappe di Alatri (Lazio) alla Sagra dello Strozzaprete, per celebrare la pasta preparata in casa tipica dell’Emilia-Romagna. Un altro evento culinario da non perdere è quello che la Sardegna dedica ai ravioli.
La Sardegna è sicuramente una delle regioni più belle di Italia per i suoi scenari paesaggistici dell’entroterra e soprattutto della costa. Terra ricca di tradizioni, tra paesaggi mozzafiato, arte e cultura, in Sardegna i luoghi da visitare per i turisti sono moltissimi. Uno di questi luoghi è Siamanna, un piccolo comune della provincia di Oristano. Il paese, arroccato sulle colline ai piedi del monte Grighine a circa 50 metri sopra il livello del mare, è famoso per la Sagra estiva dei Ravioli.
Tra gli eventi riportati sul sito istituzionale del Comune di Siamanna, vi è proprio la Sagra dei Ravioli.
L’appuntamento si terrà nel primo fine settimana di agosto. Sabato 3 agosto torna infatti la Sagra dedicata ai Ravioli, giunta quest’anno alla ventiseiesima edizione. Organizzata dalla Pro Loco di Siamanna e dal Comune di Siamanna, con la collaborazione del comitato “Classe ’74”, la sagra sarà un evento ricco di musica, cibo e manifestazioni. Nel corso della serata è prevista anche l’esposizione dei trattori d’epoca.
Nella giornata di sabato, i ravioli tipici di Siamanna saranno i grandi protagonisti, accompagnati dalla musica sarda. Le vie del centro storico, a partire dalle ore 20, si animeranno con gli stand gastronomici per la degustazione dei piatti tipici.
Il ricco menù darà rilievo ai ravioli, ma valorizzerà anche i formaggi locali, dei quali viene proposta una ricca selezione. Completano il menù il pane fatto in casa, l’uva da tavola e il vino. L’accompagnamento musicale è garantito dagli organettisti Matteo Scano, Matteo Diana, Luca Fadda e dal chitarrista Lorenzo Mele. Nicola Melas accompagnerà la musica con la sua voce. Alle 22 l’evento proseguirà con la musica tradizionale del gruppo “A Ballare”
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…