
Libri attaccati dalla muffa_ ecco la soluzione-retididedalus.it
La muffa è un nemico comune soprattutto nelle zone poco ventilate. Ecco come eliminarla dai libri senza rovinare le pagine

Sappiamo bene che d’inverno non lasciamo arieggiare molto casa per via delle temperature troppo basse. I mesi primaverili ed estivi sono quindi quelli ideali per pulire a fondo casa, quindi anche quegli spazi spesso non considerati, e farla arieggiare. Solitamente in questi mesi più caldi si vanno ad igienizzare persiane e tapparelle, ma anche a dare una rinfrescata ai muri. Solitamente nei mesi invernali, la mancanza di ventilazione accumula troppa umidità, e di conseguenza si forma la muffa. Quindi sia sui muri, che in bagno.
In bagno, la muffa è un nemico comune perché l’umidità è presente ogni giorno per via delle docce frequenti. Scopriamo quindi un escamotage davvero intelligente e veloce per per eliminarla. Purtroppo, però, questa sostanza indesiderata non attacca solo muri, pareti e piastrelle, ma anche i nostri amati libri. Siamo consapevoli che i nostri libri, stando sempre nella stessa posizione in stanze spesso buie, possono essere colpite dalla muffa. Ma qual è il metodo per eliminarla senza danneggiare le pagine all’interno? Scopriamolo!
Come sbarazzarsi della muffa che colpisce i libri, senza danneggiarli

L’umidità può essere un problema insidioso per i nostri libri, un nemico silenzioso che non solo rovina le pareti di casa e compromette la salute, ma anche danneggia preziosi volumi custoditi sugli scaffali. In ambienti poco ventilati, freddi e con infiltrazioni, i libri possono diventare bersaglio facile per muffa e cattivi odori. Le condizioni peggiorano se, oltre a un numero ridotto di finestre, si stendono i panni sui termosifoni, aumentando così l’umidità ambientale.
Nonostante si legga meno di un tempo, i libri mantengono un valore affettivo e culturale nelle nostre case. Tuttavia, se non vengono curati con una certa costanza possono deteriorarsi, specialmente in ambienti umidi. Ma come affrontare l’umidità che colpisce i libri e il conseguente odore di muffa? Per cominciare, è fondamentale arieggiare i libri. Con guanti e mascherina, si possono aprire le finestre e usare un phon a bassa velocità e temperatura per asciugare delicatamente ogni volume. Dopo questa operazione, i libri devono essere lasciati a raffreddare.
Ci sono diverse tecniche per combattere la muffa sui libri. Una di queste prevede di mettere i libri asciutti in un sacchetto di plastica e congelarli per due giorni. Successivamente, si lasciano tornare a temperatura ambiente, eventualmente passando per il frigorifero, e si ripete l’operazione di asciugatura.
Un’altra soluzione consiste nello spargere amido di mais sulle pagine dopo l’uso del phon, rimuovendolo poi con una spazzola morbida. Questo metodo aiuta a rimuovere l’umidità residua e a prevenire la formazione di muffa. Un’alternativa è l’uso di talco mentolato, che viene distribuito sulle pagine e poi avvolto il libro nella pellicola trasparente per una settimana, eliminando così spore fungine e lasciando un gradevole profumo.
Infine, chi possiede una macchina per il sottovuoto può usarla per sigillare i libri in appositi sacchetti, eliminando cattivi odori e eventuali larve. Questi metodi, sebbene diversi tra loro, offrono soluzioni pratiche per proteggere i libri dall’umidità e preservarne l’integrità nel tempo.