Ferragosto è alle porte e tutti si preparano a festeggiare, ma vi siete mai chiesti che cosa si stia festeggiando? Scopriamolo.
Per anni ho festeggiato il ferragosto senza sapere che cosa si stesse davvero festeggiando. Il 15 agosto è sempre stato un pretesto per stare in compagna, svolgere attività all’aria aperta con amici e parenti degustando i piatti freddi tipici di questa giornata. E anche quest’anno non fa eccezione. Ciò che è diverso rispetto agli anni passati, però, è la mia consapevolezza di cosa si stia festeggiando.
A un certo punto mi sono infatti domandata: “ma cos’è davvero il ferragosto?” e, cercando su internet, ho trovato le risposte alla mia domanda. Ebbene sì, ho trovato così tante informazioni da poter scrivere un articolo proprio al riguardo. Scopriamo dunque perché il ferragosto si chiama così, perché si celebra proprio il 15 agosto e altre curiosità.
La festa è stata istituita secoli e secoli fa, per la precisione nel 18 d.C., per volontà dell’allora imperatore romano Cesare Augusto. L’idea era quella di celebrare i raccolti e la fine del lavoro nei campi e per questo prese il nome di feriae Augustii, da cui l’attuale ferragosto. La cosa strana, però, è che le feriae Augustii si celebravano il 1° agosto e non il 15.
Questo cambiamento di data è dovuto all’intervento del cristianesimo che, a partire dal settimo secolo, cominciò a celebrare l’Assunzione di Maria, avvenuta il 15 agosto. Come per molte festività cristiane, la sovrapposizione con quelle pagane è avvenuta anche in questo caso: il Ferragosto si è trasformato dunque nella festa della Madonna dell’Assunta, pur conservando alcuni caratteri pagani.
E proprio per questa ragione il ferragosto si festeggia solo in alcune zone del mondo e in particolare dell’Europa, cioè nei Paesi in cui è diffusa la religione cattolica. In particolare il ferragosto si celebra in Spagna, Francia, Belgio, Austria, Lussemburgo, Croazia, Grecia, Malta, Polonia, Portogallo e Romania.
Nel Regno Unito, dove è più diffuso l’anglicanesimo, e nei Paesi del nord Europa a maggioranza protestante questa giornata non è considerata un giorno di festa. Le tradizioni dei Paesi mediterranei, dunque, non sono le stesse anche altrove. In Italia, per esempio, l’uso di trascorrere la giornata all’aria aperta è nato durante il periodo del Fascismo: il 15 agosto i cittadini potevano prendere il treno a prezzi agevolati e concedersi giornate fuori porta.
Ebbene, anche quest’anno ho in programma un bel pranzo in compagnia, ma ora so che questo uso risale addirittura a oltre 2 millenni fa!
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…