Romanzi che gli appassionati di Medioevo non devono proprio perdersi; per tornare alle ambientazioni delle dame e dei cavalieri, delle spade e degli intrighi.
Il tempo dei miti e delle leggende, dei duelli di spade e delle crociate, ma anche il tempo delle congiure e degli intrighi di corte, dei vassalli, degli amori impossibili tra dame e cavalieri, è il Medioevo della storia e anche della letteratura.
Un tempo lontanissimo oggi considerato buio eppure un’epoca che continua ad affascinare e ad ispirare romanzi che in alcuni casi sono diventati pietre miliari della letteratura internazionale, ma anche produzioni cinematografiche e seriali di grande successo. Di seguito allora vediamo alcune delle più recenti uscite, con l’aggiunta di qualche classico, che gli appassionati di lettura e Medioevo non devono proprio perdere.
Partiamo con la Saga del Grifone. Una trilogia di romanzi storici ambientati nel Medioevo italiano e ispirati alla vera storia di Bino degli Abati del Malia, nobile condottiero vissuto nel XIV secolo. La trilogia è composta dal Cavaliere del Grifone -una storia mai raccontata; c’è poi La Spada e il Grifone -un uomo contro il Sacro Romano Impero e si chiude con Il volo del Grifone -il destino di un eroe.
L’ambientazione è la Toscana tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300; tra storie d’amore, ma ancor più lotte di potere e di libertà contro i soprusi dei signori che bramano potere e vogliono sottomettere popolazioni intere. Fino agli scenari internazionali e le conquiste italiane a cui punta Enrico VII.
Il cavaliera, la strega e la morte del diavolo non è un romanzo ma un libro che raccoglie 9 racconti di diversa ispirazione a cui si aggiunge un saggio sulla morte. L’ambientazione in questo caso è siciliana e la protagonista è una Bradamante alle prese con l’invasione araba sull’isola e come se non bastasse a tutto questo si aggiunge l’Inquisizione e il martirio delle streghe.
Lo scudo e il Giglio. Torniamo nella Toscana del XIII secolo, qui un uomo è costretto ad assistere alla distruzione della sua casa. E mentre questa tragedia accende la fiamma della vendetta, un pericolo imminente minaccia l’Italia; la guerra incombe e in questo scenario il giovane Abate degli Abati del Malia è chiamato a vivere il suo incubo peggiore. Dall’altra parte, Gualtieri di Astimberg, attraversa le Alpi e scende nell’Italia centrale in cerca di gloria. Ad intrecciare le loro storie ci sarà la giovane Beatrice Gambacorti una sognatrice.
Segnaliamo anche due classici; il primo è il Tristano e Isotta, il mito dell’amore impossibile -la stesura di Thomas risalirebbe al 1170- che è riuscito a sopravvivere ai secoli grazie anche alle tantissime reinvenzioni e reinterpretazioni che questa storia ha avuto, tra romanzi e cinema.
Dalle ambientazioni bretoni ci spostiamo a quella della Barcellona gotica per un romanzo decisamente più recente, ma che ha saputo conquistare così tanto la critica e il pubblico da diventare già un classico del genere; stiamo parlando de La Cattedrale del Mare, romanzo in cui avventura e sentimento si uniscono in un racconto corale di rara bellezza.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…