
Focaccia pugliese, la ricetta- retididedalus.it
Focaccia meglio della pizzeria, ogni volta che ho qualcuno a cena e la faccio mi fanno tutti i complimenti e non avanza mai.

La focaccia è un alimento molto apprezzato, ne esistono diverse varietà ognuna delle quali viene realizzata seguendo un procedimento. Possiamo infatti ottenere una focaccia morbida, croccante, farcita, tonda o rettangolare, alcuni aggiungono l’olio all’impasto, altri la condiscono con spezie. C’è chi usa il lievito istantaneo, quello di birra o il lievito madre, ognuno dunque ha la propria versione di focaccia.
Quel che è certo, è che sono tutte deliziose, è un ottimo sostituto del pane, ed è ideale da preparare per cena da servire insieme a delle verdure, a dei salumi o a dei formaggi. La focaccia in alcuni casi, può essere anche un piatto unico soprattutto, se ne prepariamo una già farcita o condita. È il caso ad esempio della focaccia alla barese, vediamo di cosa si tratta.
Focaccia alla barese

La focaccia alla barese, in Puglia viene mangiata in ogni momento della giornata, ottima per merenda, ideale come antipasto per iniziare una cena, possiamo trovarla in ristoranti, forni e buffet. Il profumo che emana è inconfondibile, molti la mangiano a pranzo o a cena, altri la considerano uno sfizio da accompagnare ad altro.
Prepararla per chi ha un minimo di dimestichezza in cucina, non è poi così difficile, anche se ci vorrà un po’ di pazienza. Per circa sei porzioni procuratevi 500 g di farina, 25 g di lievito di birra fresco, 15 g di sale fino, 10 g di zucchero, 300 ml di acqua. Per condirla vi serviranno 500 g di pomodorini, delle olive baresane, sale, origano e olio di oliva.
Focaccia alla barese, il procedimento per realizzarla
Iniziate versando la farina setacciata in una ciotola capiente, in una ciotola più piccola mettete il lievito di birra sbriciolato e aggiungete 50 ml di acqua. Mescolate il tutto e fatelo sciogliere, a questo punto unite l’acqua con il lievito alla farina e iniziate ad impastare. In un secondo momento unite il sale e infine aggiungete l’acqua rimanente. Lavorate l’impasto con le mani finché non otterrete un composto omogeneo. Unite lo zucchero continuando ad impastare e trasferite poi l’impasto su un piano da lavoro.
Dopo qualche minuto dovreste riuscire ad ottenere un impasto liscio ed elastico, a questo punto create una pallina e copritela con un canovaccio pulito. Lasciate lievitare per un’ora lontano da correnti d’aria, nel frattempo occupatevi del condimento, lavate i pomodorini, tagliateli e conditeli con olio, sale e aggiungete anche l’origano, mescolate. Trascorso il tempo di lievitazione, in una teglia grande circa 35 cm, versate abbondante olio di oliva e trasferiteci l’impasto.
Sistematelo con le mani e fate attenzione a non bucarlo, condite con i pomodorini, infine disponete anche le olive e concludete con un ulteriore giro d’olio. Cuocete in forno statico preriscaldato a 250°, lasciate cuocere per 20 minuti, sfornate e servite la vostra focaccia come preferite.