A ciascun periodo dell’anno corrispondono dei romanzi ideali. Per quanto la lettura possa essere un’esperienza personale, è innegabile che le stagioni possono trovare una loro connessione con certe storie.
Non importa se le vacanze sono già finite, se ancora devono iniziare o se perdura la fase relax davanti a paesaggi marini o montani: questi brevi romanzi sono perfetti da abbinare alla fine del mese di agosto. Scritti da autori internazionali, si inizieranno e termineranno in un’unica giornata, arricchendola con emozioni intense ed indimenticabili.
La loro brevità li rende perfetti anche per chi non ha troppo tempo per leggere. Si tratta di storie corte ma, nel loro essere concise, costituiscono un tassello della letteratura mondiale. Scopriamo cinque grandi storie da conoscere in poco tempo, ciascuna in grado di affascinare il lettore, rapirlo ed invitarlo al ragionamento grazie ad uno stile che riflette il talento narrativo della penna che le ha prodotte.
Queste cinque storie hanno in comune tra loro la capacità di esplorare anche le più profonde sfaccettature dell’animo umano. Racconti intensi che riportano in copertina i grandi nomi di Gabriel Garcia Marquez, Irène Némirovsky, Antoine de Saint-Exupéry, F.Scott Fitzgerald e Albert Camus.
Di Gabriel García Márquez è imperdibile il mini-romanzo di 111 pagine “Cronaca di una morte annunciata“. L’autore è uno dei più grandi scrittori del XX secolo, Premio Nobel per la Letteratura. Il romanzo narra la storia della morte preannunciata di Santiago Nasar, entrando in esplorazione delle fatalità del destino e delle dinamiche della piccola comunità alla quale appartiene il protagonista.
Scritto da Irène Némirovsky, leggiamo “Suite francese“, la sua opera più celebre, che conta 94 pagine ed è edita da Rizzoli. La scrittrice francese di origine ucraina è celebre per i suoi ritratti psicologici molto intensi e le osservazioni circa i rapporti sociali. Il romanzo che proponiamo per la fine di agosto è ambientato in una Parigi al termine degli anni ’20 e racconta di Antoinette, una giovane ragazza che cerca vendetta nei confronti di una madre tiranna. A proposito di legami familiari, vedi anche la lista dei migliori titoli di libri che narrano storie di famiglie.
Impossibile non inserire nella lista “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, considerata una delle opere più tradotte e lette al mondo. Parla di un Piccolo Principe, proveniente da un asteroide, che viaggia tra vari pianeti incontrando personaggi diversi e lasciando al lettore importanti riflessioni sulla vita.
Di F. Scott Fitzgerald ci lasciamo conquistare dall’imperdibile “Il Grande Gatsby“. Ambientato negli anni ’20, narra la vita di Jay Gatsby, un ricco amante del lusso e della vita mondana, innamorato ossessivamente di Daisy Buchanan.
Terminiamo con “Lo straniero” di Albert Camus. In 128 pagine, l’autore filosofo, scrittore e giornalista francese vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1957, racconta di Meursault, che vive un’esistenza apatica e distaccata. Macchiatosi di un omicidio commesso senza alcun motivo apparente, viene condannato a morte. Con questo romanzo, l’autore esplora temi di alienazione e il reale significato dell’esistenza.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…