Notizie

Non è il solito pesto al limone, aggiungo un ingrediente che rende il tutto un vero capolavoro

Il pesto alla genovese non è l’unico che vale la pena preparare: in questa versione di pesto al limone metto anche un ingrediente segreto.

Il pesto al limone è fresco e aromatico e con questo ingrediente segreto viene ancora meglio (Retididedalus.it)

Tutti conoscono il classico pesto alla genovese, preparato con basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, aglio e olio. Eppure questo non è l’unico pesto che vale la pena provare. Ne esistono infatti decine di versioni, ad esempio quello alla rucola, quello di pomodori secchi oppure quello al limone. Quest’ultimo è uno dei miei preferiti, poiché è fresco e aromatico allo stesso tempo.

Inoltre si prepara con pochi ingredienti e in poco tempo. È ottimo per condire la pasta oppure da spalmare su una bruschetta, oppure da abbinare a della carne bianca. Si distingue principalmente per il fresco aroma di scorza di limone, dal momento che proprio quest’ultima ne è l’ingrediente principale.

Pesto al limone: se segui questi suggerimenti viene fuori perfetto

Il pesto al limone è perfetto per condire le linguine (Retididedalus.it)

Per preparare il pesto al limone servono i seguenti ingredienti: scorza di limone non trattata, basilico, sale, olio e poi un ingrediente segreto, le noci. Da questo elenco di ingredienti è facile notare che si tratta di una ricetta vegana, in cui mancano parmigiano e pecorino. Inoltre per mantenere il colore vivido di questo pesto io utilizzo il trucchetto del cubetto di ghiaccio.

Ma andiamo con ordine: per prima cosa laviamo bene un limone e ricaviamone la scorza, facendo attenzione a evitare il bianco, che risulterebbe troppo amaro. In un contenitore uniamo la zest di limone, il basilico fresco, una manciata di noci, un pizzico di sale e un cubetto di ghiaccio. Ebbene sì, questo ci servirà a evitare che gli ingredienti si ossidino, alterando così il colore del pesto. Muniamoci di mini pimer e frulliamo il tutto, fino a ottenere una crema spumosa e liscia.

Pesto al limone: tante varianti da provare

La mia scelta preferita per il pesto di limone sono le linguine, o comunque un formato di pasta lungo. Una volta cotta la pasta, dunque, unisco direttamente il pesto, aggiungendo olio o acqua di cottura per regolare di consistenza.

Come molti altri pesti, anche questo si presta ad aggiunte e varianti: vi si può mettere ad esempio dell’aglio, si possono sostituire le noci con mandorle o altra tipologia di frutta secca. Oppure si può optare per la sua versione vegetariana (e non vegana) aggiungendo del parmigiano o del pecorino grattugiato.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

3 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

4 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago