Eventi

Torna la Sagra di San Biagio: scopriamo insieme il programma di quest’anno

In questa fine estate lungo tutto lo Stivale è un tripudio di sagre ed eventi che animano tantissimi paesini. Tra questi spicca la Sagra di San Biagio: scopriamone tutti i dettagli. 

Sagra della Beata Vergine delle Grazie nel modenese ((retididedalus.it)

L’estate è sinonimo di sagre ed eventi di ogni tipo. Come non mai in questo periodo dell’anno si passa il tempo all’aria aperta: trascorrere le ore all’insegna della convivialità ci permette di vivere esperienze ancora più speciali. Se poi questo viene fatto i paesini caratteristici, ci si immerge in un’atmosfera magica, facendo un tuffo nel passato e staccando la spina dalla routine frenetica delle grandi metropoli.

Con la fine della stagione calda, se non si è partiti chissà dove, si può comunque recuperare, calandosi in uno dei tanti splendidi borghi del Bel Paese magari proprio in occasione di un evento della tradizione. Tra i tanti organizzati lungo lo Stivale ne spicca uno super travolgente, che conta di una lunghissima storia. Si tratta della Sagra di San Biagio organizzata nel modenese.

Sagra di San Biagio 2024: una storia lunga 40 anni

I trattori antichi sfilano durante la Sagra di San Biagio (retididedalus)

Tra le tante sagre del momento, ne spicca una super attesa organizzata nella cornice di San Biagio in Padule, un paese del comune di San Felice sul Panaro, collocato in provincia di Modena. Stiamo parlando della Sagra della Beata Vergine delle Grazie in scena dal 23 al 27 agosto.

L’evento è organizzato da 40 anni: la primissima edizione è stata ideata da Don Giorgio Govoni per poi affermarsi come appuntamento irrinunciabile capace di richiamare innumerevoli abitanti e visitatori. Arrivato nel borgo, Don Govoni ha fortemente voluto la manifestazione con l’idea di onorare il culto della Vergine Maria (scopri ti abbiamo parlato di un’altra sagra del momento).

Sagra della Beata Vergine delle Grazie nel modenese: altri dettagli

Prima dell’evento sono state organizzate, lo scorso giovedì 22 agosto, la processione e la messa: tutte le celebrazioni religiose sono svolte nella parte di Campazzo, ovvero una zona del paese immersa nella natura dove è stata ritrovata una Madonna che ogni anno viene trasportata durante la processione.

Accanto alle celebrazioni religiose, nell’ambito dell’appuntamento sono organizzati anche diversi festeggiamenti, tra sfilate di trattori antichi e buon cibo (qui trovi un’altra sagra da non perderti). Inoltre, sono previste una serie di attività per i bambini con laboratori ad hoc ed è anche in programma una pesca con beneficenza. Presso la parrocchia del paesino è allestita una mostra.

Virginia Grozio

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

3 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

4 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago