Sono i volumi perfetti per chi è appassionato di storia antica o incuriosito dal fascino del passato: questi libri sulle civiltà sono impeccabili.
Che li si voglia leggere per soddisfare una curiosità o che si abbia bisogno di farlo per motivi scolastici, questi restano i migliori titoli in commercio in fatto di antiche civiltà. Dal fascinoso periodo faraonico alle coraggiose imprese dei personaggi epici, attraverso queste immagini e queste pagine possiamo conoscere la storia step by step, in molte sue sfaccettature, anche nuove e mai viste prima.
Adulti o giovani adulti, tutti possono leggerli e tutti ne resteranno meravigliati: sono quelli strutturati nel migliore dei modi e consentiranno ai lettori di comprendere più a fondo sia gli avvenimenti storici che hanno condotto fino a noi, sia le dinamiche di popoli oggi estremamente lontani dal nostro, ma ai quali la civiltà odierna deve tutto.
Il primo della lista (solo per casualità) è “L’Italia nell’età del bronzo e del ferro“, di Anna M. Bietti Sestieri. Qui viene esplorata la storia del Bel Paese nel suo aspetto più profondo e antico, che va ben oltre le conosciute età del bronzo o età del ferro. L’autrice ricostruisce la cronologia dello sviluppo e della trasformazione in correlazione alla cultura, all’organizzazione e al progresso delle civiltà.
Segue “Storia del mondo greco antico“, di Francois Lefèvre: consiste in una panoramica completa della storia della Grecia dalle origini fino all’epoca romana. Anche “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’impero” è un libro che non può mancare sugli scaffali delle librerie degli appassionati di storia. Jerome Carcopino, uno dei più grandi storici esperti della civiltà romana, racchiude in questo saggio aspetti della vita quotidiana nelle fasi di maggiore splendore dell’Impero. Dalle abitudini mattutine fino al momento della cena e del tempo libero, Carcopino riesce a soddisfare in maniera dettagliata la curiosità degli appassionati di storia.
“Il Mediterraneo – Dalla preistoria alla nascita del mondo classico” è un manuale esaustivo di Cyprian Broodbank che aiuta a comprendere le origini dei popoli mediterranei. E’ probabilmente il miglior libro di storia antica per quanto riguarda il periodo dalla comparsa dell’homo sapiens fino all’inizio dell’epoca classica e alla nascita delle antiche civiltà. Il manuale è arricchito da tante illustrazioni che aiutano a comprendere le ricerche archeologiche.
Infine, “Nel regno dei faraoni” di Zahi Hawass è un libro immancabile. Da uno dei più celebri egittologi al mondo otteniamo immagini e schemi tramite i quali l’autore ci conduce con sé in uno dei suoi viaggi lungo il Nilo, alla scoperta della millenaria civiltà del faraoni e dei tesori dell’antico Egitto. Gli appassionati di storia non dovrebbero perdersi nemmeno questa lista di libri dedicati al Medioevo.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…