Un dolce dal sapore deciso, ricco ed unico, soffice nella sua consistenza che nasce come ricetta di riciclo: è la torta olio e vino
Di torte nella tradizione gastronomica italiana ce ne sono a bizzeffe, alcune conosciute a livello nazionale (come la torta caprese), altre più locali e molto particolari (scopri la torta estiva Delizia).
Quando si parla di torte si pensa ad ingredienti dolci che accostati tra di loro, nel modo giusto, restituiscono preparazioni veramente speciali. Ma sapete che c’è una torta che si prepara con olio e vino? Un accostamento che può sembrare strano e che, invece, restituisce un sapore ricco ed unico nel suo genere.
Una ricetta che nasce come riciclo per evitare che ingredienti di pregio possano perdersi e che, unendosi, danno vita a nuovi sapori e colori.
Due must del tricolore nel mondo come l’olio d’oliva ed il vino, immancabili sulle nostre tavole, si uniscono per creare un dolce che, se non si è mai assaggiato, è obbligo rimediare quanto prima: ecco la torta olio e vino che arriva direttamente dalla tradizione semplice e contadina dei nostri nonni.
Quali bollicine usare? Il vino zibibbo o il passito, fruttati e dai sapori forti sono i consigliati, ma va bene anche qualsiasi vino bianco.
Per realizzare la torta olio e vino, si inizia montando le uova con lo zucchero al velo lavorando attentamente e a lungo (almeno 10 minuti) fino a quando il composto non diventa chiaro, spumoso e del doppio del volume.
Si setacciano poi in una ciotola a parte farina e lievito e una volta miscelati si uniscono alle uova inserendo a filo anche l’olio ed il vino. Solo alla fine si aggiunge anche vanillina e scorza d’arancia. Si lavora ancora con cura, lentamente fino ad ottenere un composto denso e corposo e molto profumato.
Si imburra una teglia o si ricopre con la carta forno, si versa il composto, si livella e si mette in forno caldo facendo cuocere a 180° C per 40/45 minuti con la modalità statica. Trascorso il tempo, prima di estrarre la torta dal forno si fa la prova dello stecchino. Se questo è asciutto si spegne il forno e si lascia la torta all’interno con lo sportello semi aperto.
Solo quando la torta si è raffreddata, la si estrae dalla tortiera, si posiziona su un piatto da portata e la si può servire con una spolverata di zucchero al velo in superfice.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…