Psicosi ragno violino in Italia: cosa sapere su questo animale, come e perché entra in casa e trucchi per tenerlo lontano
Nelle ultime settimane si sta parlando in modo esponenziale del problema del ragno violino nel nostro Paese, delle sue punture sugli uomini e degli effetti collaterali annessi. Dal Cardarelli di Napoli, il primario Romolo Villani, direttore del Centro Antiveleni, parla di una situazione vicina alla psicosi nonostante il ragno violino al Sud, così come in tutta Italia, c’è sempre stato.
L’attenzione mediatica è aumentata negli ultimi tempi e così anche le chiamate con picchi di 20 consulenza al giorno. La cosa essenziale? Rivolgersi agli specialisti e non al Pronto soccorso che si rischia di intasare, il consiglio dell’esperto. Ma come tenere il ragno lontano da casa e renderla meno attraente? Vediamo alcuni consigli.
Il ragno violino resta, secondo l’etologo Andrea Lunerti, esperto del comportamento animale e della sicurezza animale – uomo, il più pericoloso ragno che c’è in Italia non per il suo veleno ma perché continua a scegliere di vivere negli ambienti antropizzati, ovvero le nostre abitazioni.
Ma perché questa scelta? Perché il ragno li reputa ambienti che gli permettono di sottrarsi dai predatori naturali e può trovare anche insetti di cui si nutre. Riconoscere il ragno violino in casa non è semplice in quanto simile ad altri ragni. La particolarità che permette di individuarlo è proprio il disegno del violino sul torace ed il numero degli occhi: ne ha sei rispetto agli otto che ne hanno le altre specie, anche se questo dettaglio è difficile da individuare per una persona comune.
In generale il ragno violino non è aggressivo e mordace e non lo diventa neanche quando è infastidito. E allora perché morde l’uomo? È un qualcosa che avviene accidentalmente magari perché viene schiacciato quando sta dormendo in quanto si introducono, senza guardare, le mani in zone dove si trova il ragno.
Le intercapedini che permettono di arieggiare le case rappresentano le vie facilitate per l’ingresso del ragno violino in casa come anche le zone dove scorrono fili della corrente e le condutture. Sono le zone che non si possono ispezionare ed igienizzare. Ecco allora che per evitare che l’animale arrivi fino a casa è necessario igienizzare e pulire a fondo superfici e zone di accesso, facendo in modo che con l’odore dei detergenti usati questi luoghi diventino non graditi al ragno.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…