Se sei stato morso da un ragno violino o hai questa impressione ricordati di fare subito queste cose e di non commettere questi errori.
Il ragno violino cerca riparo nelle nostre abitazioni. Oltre, però, a fare attenzioni agli infissi scoperti o alle fessure nelle quali potrebbe insinuarsi, ad esempio, di risposta – o meno – a una nostra distrazione, dovremmo anche conoscere i comportamenti da osservare nel caso in cui crediamo o siamo certi di essere stati punti da un simile esemplare.
La frequenza di avvistamenti di ragno violino nella penisola sembra aumentare di settimana in settimana. Le testimonianze registrano un aumento anche nelle città, oltre che nelle zone di campagna. Fra queste, specialmente, nelle città del Lazio, della Campania e della Toscana. Ma cosa bisogna fare immediatamente nel caso di un morso di ragno violino?
In alcuni casi, considerati meno pericolosi, il ragno violino non rilascia il veleno durante il morso e pertanto i tipici sintomi da morso di ragno violino potrebbero anche non manifestarsi. Quando, invece, il veleno del ragno violino viene rilasciato i primi sintomi potrebbero comparire anche in ritardo. Generalmente in un lasso di tempo di 48 / 72 ore dal morso.
Oltre a febbre, bruciore, formicolii e pruriti nella zona della puntura, che dovrebbero invitare la persona interessata a recarsi con immediatezza nel più vicino centro anti veleni, oppure a contattare un medico specializzato, è la formazione di piccole ulcere nella zona del morso.
Dopo aver ricordato dove il ragno violino potrebbe nascondersi in casa, teniamo dunque a mente le 3 cose da fare in caso di morso. Come già detto: ricordare di sigillare gli infissi, lavare abbondantemente la zona interessata con acqua e in caso di peggioramento dei sintomi contattare o recarsi urgentemente in un centro anti veleni.
Rispetto ai trucchi per allontanare il ragno violino dalle proprie abitazioni, tra gli errori più comuni e che sarebbe meglio evitare in seguito al riconoscimento di una puntura di ragno violino sul proprio corpo vi è innanzitutto tutto quello di applicare sul morso spray o altri detergenti che possano contenere dell’alcol al loro interno. È sempre meglio risciacquare la ferita soltanto con acqua.
È inoltre indispensabile evitare di pressare o lesionare la zona del morso. Una simile azione non faciliterà l’espulsione del veleno dall’organismo ma rischierebbe di irritare ancor di più la zona interessata.
Infine, se il ragno che vi ha punto è ancora nei paraggi non uccidetelo piuttosto inseritelo in un contenitore oppure scattate una fotografia. Nel caso in cui i sintomi dovessero peggiorare i medici confrontandosi direttamente con l’animale responsabile della puntura sapranno meglio come aiutarvi.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…