Categories: Notizie

Legge 104, in pochi sanno che possono non pagare queste tasse: tutte le novità

La Legge 104, si arricchisce di novità che mirano a ridurre il carico fiscale e contributivo per i beneficiari.

Queste modifiche rappresentano un avanzamento significativo nel supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, introducendo esenzioni da alcune tasse e contributi precedentemente obbligatori.

Legge 104: le nuove esenzioni sulle tasse (retididedalus.it)

Le innovazioni introdotte dalla Legge 104 segnano un progresso notevole verso il supporto effettivo alle persone affette da disabilità in Italia, amplificando le agevolazioni fiscali e contributive già previste dalla normativa originaria ed offrendo risposte concrete ai problemi finanziari che possono incidere pesantemente sulle famiglie coinvolte.

Legge 104: le nuove esenzioni sulle tasse

Le recenti aggiunte alla Legge 104 vedono un’espansione delle esenzioni fiscali per i soggetti aventi diritto. L’eliminazione dell’obbligo di pagamento dell’IRPEF su certe voci di reddito emerge come una delle misure principali, volto a diminuire il carico fiscale sulle persone con disabilità. In aggiunta, l’esenzione dal pagamento del bollo auto viene estesa non solo ai veicoli ad uso speciale ma anche a quelli utilizzati abitualmente dai beneficiari della legge o dai loro familiari.

Come avere le esenzioni sulle tasse con Legge 104 (retididedalus.it)

Un altro pilastro delle nuove disposizioni è l’alleggerimento dei contributi previdenziali per i lavoratori con disabilità. Questa iniziativa promuove l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro di queste persone, offrendo condizioni più favorevoli e un onere economico ridotto. La diminuzione dei contributi previdenziali rappresenta un beneficio tangibile sia per i lavoratori che per i datori di lavoro coinvolti.

La Legge 104 facilita anche l’acquisto di beni e servizi essenziali alla persona con disabilità. Tra questi si annoverano dispositivi medici ed ausili tecnologici avanzati cruciali per elevare la qualità della vita quotidiana dei beneficiari. L’esclusione dall’IVA su tali acquisti costituisce una significativa agevolazione economica che rende accessibili prodotti altrimenti onerosi.

Si pone enfasi sul sostegno all’autonomia abitativa delle persone con disabilità attraverso incentivi fiscali mirati alla ristrutturazione ed all’adattamento degli immobili alle necessità abitative specifiche. Tali agevolazioni fiscali includono detrazioni importanti sui lavori realizzati per rimuovere barriere architettoniche o migliorare la funzionalità degli spazi domestici.

Valentina Giungati

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago