Cronaca

Il 3 ottobre 2013 ci fu il naufragio di Lampedusa: 368 migranti persero la vita

Un evento che ha segnato profondamente la coscienza collettiva e che viene ricordato ogni anno nella Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza

Sono trascorsi undici anni da quel fatidico 3 ottobre 2013, quando le acque antistanti Lampedusa furono teatro di una delle più gravi tragedie del Mediterraneo. In quella giornata, 368 migranti persero la vita nel tentativo disperato di raggiungere l’Europa, un evento che ha segnato profondamente la coscienza collettiva e che viene ricordato ogni anno nella Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza.

La continua emergenza nel mediterraneo

Nonostante gli anni trascorsi, il Mediterraneo continua a essere scenario di morte per migliaia di persone. Dall’inizio dell’anno fino a settembre, si contano già 1.562 vittime tra bambini, donne e uomini scomparsi nelle sue acque. Questi numeri tragici evidenziano come le rotte migratorie verso l’Europa siano diventate sempre più pericolose.

L’impegno della comunità di Sant’Egidio

In risposta a questa crisi umanitaria senza precedenti, la Comunità di Sant’Egidio si è fatta promotrice dei Corridoi Umanitari, un progetto innovativo volto a offrire percorsi sicuri e legali ai rifugiati.

Un corteo in memoria delle vittime del naufragio di Lampedusa del 2013 | ANSA/ PASQUALE CLAUDIO MONTANA LAMPO – Retididedalus.it

Grazie a questo impegno, oltre 7.700 persone sono state accolte in Europa, sfuggendo alle mani dei trafficanti e avviandosi verso processi d’integrazione efficaci.

La veglia di preghiera e il ricordo delle vittime

La commemorazione delle vittime non si limita al solo ricordo ma si traduce anche in gesti concreti come le veglie di preghiera organizzate dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma e dal mons. Giorgio Ferretti a Borgo Mezzanone. Queste occasioni rappresentano momenti importanti per mantenere viva la memoria collettiva e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle drammatiche condizioni dei migranti.

Le critiche alle politiche migratorie attuali

Il Centro Astalli evidenzia come poco sia cambiato negli ultimi undici anni in termini di politiche migratorie europee ed italiane. Molte delle misure adottate sembrano andare in direzione contraria al rispetto dei diritti umani fondamentali dei migranti, spesso trattati con indifferenza o addirittura criminalizzati per il solo fatto di cercare una vita migliore.

La necessità di azioni concrete

Padre Camillo Ripamonti sottolinea l’urgenza che gli Stati assumano un ruolo più attivo nel soccorso in mare e nell’apertura di vie legali per i migranti. La responsabilità del salvataggio non può ricadere esclusivamente sulle ONG; è necessario un cambio radicale nell’approccio alla questione migratoria che ponga al centro i diritti umani piuttosto che logiche politiche dettate dal consenso elettorale.

L’appello lanciato dalle organizzazioni umanitarie è chiaro: occorre agire subito per evitare ulteriori tragedie nel Mediterraneo e elaborare nuove politiche sull’accoglienza.

Redazione Retididedalus

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago