Categories: Notizie

Truffa aggravata, come viene punito il reato?

Il sistema penale italiano può punire severamente coloro che attentano al patrimonio altrui mediante inganni e manipolazioni

Il Codice Penale italiano, all’articolo 640, definisce e disciplina il reato di truffa come un’azione volta a indurre in errore un soggetto (deceptus) attraverso l’utilizzo di artifizi o raggiri da parte di un altro soggetto (deceptor), con lo scopo di ottenere un ingiusto profitto a danno della vittima. Questo tipo di reato si distingue nettamente da altre forme di delitti contro il patrimonio poiché si basa sull’induzione in errore della vittima che, ingannata, compie atti di disposizione patrimoniale che la danneggiano.

Elementi costitutivi e tipologie

Per configurare il reato di truffa è necessario che vi sia una condotta ingannevole (artifizio o raggiro) idonea a indurre in errore la vittima. Gli artifizi possono assumere varie forme, dalla simulazione alla dissimulazione della realtà; i raggiri invece sono macchinazioni più complesse volte a scambiare il falso per vero. Importante è l’atto di disposizione patrimoniale che deve essere effettuato dalla vittima sotto l’influenza dell’inganno: senza questo atto non si può parlare propriamente di truffa.

Rappresentazione di una truffa informatica | Pixabay @Victoria – Retididedalus.it

La giurisprudenza ha ampliato la nozione degli elementi costitutivi del reato includendo anche situazioni in cui il silenzio o le omissioni informative possono configurarsi come raggiri se tali da indurre in errore la controparte. Inoltre, non è necessaria una corrispondenza diretta tra chi subisce l’inganno e chi subisce il danno: basta che vi sia un nesso causale tra l’induzione in errore e l’ingiusto profitto ottenuto dal deceptor.

Le aggravanti specifiche

Il secondo comma dell’articolo 640 del Codice Penale prevede delle circostanze aggravanti specifiche per determinate situazioni: per esempio quando la truffa è commessa ai danni dello Stato o di un ente pubblico, oppure quando viene generata nella persona offesa una paura immotivata o un convincimento errato su presunti ordini dell’autorità. Queste circostanze aggravanti riflettono la gravità particolare attribuita dal legislatore a certe modalità operative o alle qualifiche delle vittime.

Pene previste

La pena base per chi commette truffa semplice va dalla reclusione da sei mesi a tre anni oltre alla multa; nel caso delle truffe aggravate dalle circostanze sopra menzionate le pene sono maggiorate andando da uno a cinque anni di reclusione più multe incrementate. Ciò dimostra come il sistema penale italiano intenda punire severamente coloro che attentano al patrimonio altrui mediante inganni e manipolazioni.

Ipotesi particolari: dematerializzazione del danno

Un aspetto interessante riguardante le interpretazioni giurisprudenziali recenti concerne le ipotesi dove il danno non si manifesta con una perdita economica immediatamente quantificabile ma attraverso altre forme quali turbative nel godimento dei beni o diminuzioni della funzionalità strumentale del patrimonio. In questi casi si parla spesso di “dematerializzazione” del danno: situazioni nelle quali anche se non c’è stata una perdita economica diretta ed evidente, viene comunque riconosciuta la sussistenza del danno derivante dall’atto fraudolento.

Redazione Retididedalus

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago