Categories: Notizie

Giappone, la coalizione di governo ha perso la maggioranza alle elezioni

I Liberal Democratici hanno ottenuto meno dei 247 seggi precedentemente detenuti, scendendo sotto i 200 seggi

In un risultato storico per il panorama politico giapponese, le elezioni tenutesi domenica hanno visto la coalizione di governo, formata dal partito conservatore Liberal Democratico (PLD) e dal suo alleato Komeito, perdere la maggioranza al parlamento che deteneva ininterrottamente dal 2012. Questo evento segna l’inizio di un periodo di incertezza per il Giappone, una nazione nota per la sua stabilità politica.

Un cambiamento storico

Il PLD ha dominato la scena politica giapponese dalla fine della Seconda guerra mondiale con solo brevi interruzioni. Tuttavia, secondo i primi risultati delle recenti elezioni, i Liberal Democratici hanno ottenuto meno dei 247 seggi precedentemente detenuti, scendendo sotto i 200 seggi. Anche alcuni ministri in carica che si erano candidati hanno perso nei loro distretti elettorali. Insieme a Komeito, il totale dei seggi ottenuti dalla coalizione è stato di 215, ben al di sotto dei 233 necessari per mantenere una maggioranza assoluta.

L’opposizione guadagna terreno

L’opposizione guidata dal Partito Costituzionale Democratico (PCD), un partito di centrosinistra guidato dall’ex primo ministro Yoshihiko Noda (2011-2012), ha mostrato una significativa crescita ottenendo almeno 148 seggi. Questo risultato riflette un cambiamento nel sentimento dell’elettorato e pone le basi per potenziali nuove dinamiche all’interno del parlamento giapponese.

Le decisioni strategiche del primo ministro Ishiba

Le elezioni sono state indette da Shigeru Ishiba il primo ottobre dopo essere stato nominato capo del governo a seguito delle dimissioni del suo predecessore Fumio Kishida e delle successive primarie interne al PLD.

Shigeru Ishiba | EPA/KIM KYUNG-HOON / POOL – Retididedalus.it

La decisione di indire nuove elezioni è stata interpretata come un tentativo da parte di Ishiba di consolidare la sua leadership in vista degli scandali finanziari che lo avevano indebolito. Tuttavia, questa mossa sembra aver avuto l’effetto opposto con il PLD che ha visto erodere significativamente il proprio sostegno popolare.

La reazione dell’elettorato ai scandali e all’economia

Il calo dei consensi nei confronti del PLD è stato attribuito dagli analisti non solo agli scandali finanziari ma anche all’aumento dell’inflazione e al generale peggioramento delle condizioni economiche vissute dai cittadini giapponesi. Questa combinazione ha spinto molti a votare contro la coalizione governativa alla ricerca di un cambiamento.

Prospettive future incerte

Nonostante l’esito delle elezioni abbia indebolito significativamente il PLD e Komeito, rimane incerto quale sarà l’impatto effettivo su lungo termine sulla politica giapponese. I partiti progressisti dovranno superare le proprie divisioni interne per formare una coalizione solida capace di sfidare efficacemente il blocco conservatore ancora dominante nel parlamento. Allo stesso tempo, si apre uno scenario in cui potrebbero emergere nuove alleanze tra i partiti centristi come il Partito Democratico per il Popolo o formazioni più populiste come il Partito dell’Innovazione.

Queste dinamiche rappresentano una sfida sia per Ishiba che potrebbe vedere minacciata la propria posizione da primo ministro sia per l’intera architettura politica giapponese che si trova ad affrontare uno dei suoi momenti più critici degli ultimi decenni.

Redazione Retididedalus

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago