Ad aumentare non sono solo i costi legati a dolciumi e costumi, ma anche quelli associati ad attività come feste a tema e cene
L’atmosfera di Halloween avvolge l’Italia con il suo manto di mistero e divertimento, ma a che prezzo? Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 2024 segna un incremento significativo dei costi legati alla celebrazione della festività più inquietante dell’anno. Tra maschere, trucchi e decorazioni, i festeggiamenti per Halloween quest’anno costeranno mediamente un +9,3% rispetto al 2023.
Il fascino delle maschere da vampiri, zombie e streghe continua a sedurre grandi e piccini. Anche i personaggi dei film più oscuri trovano spazio tra le scelte preferite per le feste. Acquistare un costume può costare dai 55,99 euro per i bambini a 64,99 euro per gli adulti. Questi prezzi rappresentano rispettivamente un aumento del +6% e dell’+11% rispetto all’anno precedente. Il noleggio non sembra offrire una via d’uscita economica con tariffe che variano da città a città: Milano (69,95 euro), Roma (70 euro) e Napoli (48 euro), registrando aumenti dal +8% al +10%.
Un costume senza il giusto make-up è come una notte di Halloween senza scherzetti: incompleto. I kit di trucco hanno subito anch’essi un rincaro che oscilla tra il 4% e il 6%, con prezzi che vanno dai 13 ai 28,18 euro a seconda della complessità.
La tradizione vuole che nella notte delle streghe si distribuiscano dolciumi ai bambini travestiti che bussano alle porte recitando “dolcetto o scherzetto”. Anche qui l’aumento dei prezzi si fa sentire: caramelle (+18%), cioccolatini (+11%) e biscotti decorati (+12%). Le mele stregate ricoperte di glassa sono diventate un vero lusso con un costo medio di 7 euro.
Organizzare una festa privata o partecipare a una cena tematica ha i suoi costi non indifferenti. Per affittare una sala bisogna calcolare circa 380 euro; aggiungendo buffet caldo (20 euro a persona) e diritti Siae (137 euro), la cifra aumenta rapidamente. Non mancano poi le figure professionali come fotografo (165 euro), animatore (108 euro) e truccatore (98 euro) per rendere l’evento indimenticabile.
Per chi preferisce cenare fuori in uno dei tanti ristoranti che propongono menù tematici dedicati alla notte delle streghe, il costo medio è salito fino a 51,33 euro per persona con variazioni significative da città a città; Milano si conferma la più cara con menù tematici fino a 62 euro
Celebrare Halloween in Italia sta diventando sempre più oneroso ma non sembra fermare gli entusiasti della festività. La passione per questo evento cresce anno dopo anno insieme alla creatività nel realizzare feste sempre più originali ed emozionanti.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…