Categories: Cultura

A Milano: la prima mostra europea di Yoshitaka Amano

Dal 13 novembre al primo marzo, Milano diventa il centro nevralgico per gli amanti dei fumetti e dei videogiochi, grazie a una mostra unica.

La Fabbrica del Vapore ospiterà “Amano Corpus Animae”, un’esposizione straordinaria dedicata al genio giapponese Yoshitaka Amano, un maestro della fine art e dell’illustrazione. Questo evento è realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games e il Comune di Milano. L’eccezionale curatela di Fabio Viola promette di incantare i visitatori con ben 137 opere, che abbracciano un viaggio artistico senza precedenti.

L’allestimento di “Amano Corpus Animae” è stato creato in collaborazione con POLI.Design. L’idea alla base è quella di creare un percorso interattivo, dove le opere non solo vengono esposte, ma comunicano tra di loro attraverso giochi di luci e suoni. Questo approccio innovativo offre ai visitatori un’esperienza immersiva, amplificata dalla realtà virtuale che, grazie al regista Omar Rachid, permette di accedere a contenuti esclusivi. I partecipanti possono così “entrare” nei tre studi di Yoshitaka Amano a Tokyo, scoprendo l’ambiente in cui nascono i suoi capolavori. Dai poster tributo in onore di Puccini, fino ai primi schizzi creativi, ogni oggetto racconta una parte della storia di Amano.

Tra gli oggetti più rari in mostra, spicca il cabinato di Esh’s Aurunmilla, un’opera fondamentale per gli appassionati di videogiochi. Questa pièce non era mai stata accreditata come un lavoro di Amano e, con il suo debutto in mostra, offre uno sguardo inedito sulla sua carriera nel mondo ludico. Nella sezione Game Master, si contano quasi 50 opere dedicate al celebre franchise di Final Fantasy, un percorso che abbraccia il tempo, dal primo capitolo del 1987 fino all’ultima avventura, Final Fantasy 16. In questo contesto, la Character room rappresenta un’importante testimonianza del periodo di Amano presso Tatsunoko, tra il 1970 e il 1976, dove ha delineato personaggi iconici.

Sezioni che raccontano storie diverse

La mostra si struttura in quattro sezioni principali, ognuna delle quali rappresenta un aspetto della versatilità di Amano. DAI disegni per l’animazione alle variant cover di leggendari supereroi come Batman e Superman, gli appassionati possono ammirare opere che spaziano non solo nel mondo dei videogiochi, ma anche tra manga, anime, teatro e moda. Personaggi come Hurricane Polimar e Gatchaman prendono vita in un modo affascinante, mentre il pubblico può apprezzare le illustrazioni originali di Pinocchio e la genesi di Final Fantasy, che per la prima volta sbarcano in Europa.

La mostra di Yoshitaka Amano alla Fabbrica del Vapore di Milano- Foto: Instagram @yoshitaka_amano- retididedalus.it

In aggiunta, tre opere speciali si distinguono come dei veri e propri tesori: la carta di Magic: The Gathering, un poster per il film “The Shape of Water” e la copertina di un disco di David Bowie. Questi pezzi unici di arte pop vengono presentati in spazi personalizzati, in modo che ognuno di essi possa risultare avvolto in sonorità uniche, amplificando l’esperienza visiva. La sezione dedicata alle Candy Girls, con i suoi ritratti illustrati e specchiati, aggiunge un tocco di vivacità e colore alla narrazione artistica di Amano.

L’apice creativo di un maestro dell’immaginazione

Il percorso espositivo termina nella sezione Free Spirit, che simboleggia un vero e proprio punto di arrivo nella maturità artistica di Amano. Qui, le opere diventano il riflesso di una carriera internazionale, con pezzi già esposti in musei di fama mondiale. Tra le ultime opere, si segnala un’installazione immersiva e sensoriale collocata nella loggia esterna, un modo per coinvolgere il pubblico in un’esperienza multisensoriale. Un omaggio alla sua arte è culminato nella trilogia degli official poster dedicati a Puccini: Tosca, Madama Butterfly e Turandot. Questi poster non solo celebrano la ricorrenza del centenario della morte del grande compositore, ma gli conferiscono anche il titolo di Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.

Questa mostra è, senza dubbio, un’opportunità preziosa per esplorare l’universo visionario di Yoshitaka Amano, una figura che, con la sua arte, ha saputo coniugare diverse forme espressive in un’unica esperienza artistica da non perdere.

Rossana Muraca

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago