Notizie

In arrivo aria gelida svedese: prima neve sugli Appennini

La stagione invernale sta finalmente bussando alla porta dell’Italia, con un arrivo sorprendente di aria polare direttamente dalla Svezia.

Gli esperti meteo prevedono una serie di eventi atmosferici che porteranno ghiaccio e neve su diverse regioni, regalando un assaggio di freddo intenso e scenari invernali affascinanti. Scopriamo insieme cosa ci attende nei prossimi giorni, tra previsioni di nevicate, temperature rigide e tanto altro.

La discesa rapida di un nocciolo di aria polare dalla Svezia rappresenta un cambiamento sostanziale per il clima di diverse zone italiane. Gli esperti del settore confermano che questa massa d’aria gelida arriverà lungo la costa adriatica, toccando varie regioni fino a giungere in Puglia. Le temperature caleranno drasticamente, portando a un vero e proprio evento invernale. Andrea Garbinato, specialista meteo, indica che il passaggio avverrà in modo veloce, colpendo Romagna e scendendo lungo la costa fino al Canale di Otranto, ma non prima di aver colpito molte aree con temperature che segneranno un netto ribasso.

Non solo freddo, però. Durante il suo rapido transito, l’aria svedese porterà nevicate sparse su Appennini e altre aree montuose. Si parla addirittura dell’effetto ASES, ossia Adriatic Sea Effect Snow, che si verifica quando l’aria fredda scivola sulle acque più calde del Mare Adriatico, risultando in un incremento dell’umidità e, di conseguenza, in un aumento delle nevicate. Nei prossimi giorni ci si aspetta di vedere tra i 20-30 cm di neve fresca sull’Appennino abruzzese a quote elevate e addirittura qualche fiocco anche a quote inferiori.

Previsioni al sud: neve e freddo

Il giorno venerdì 15 novembre segnerà la continuazione dei fenomeni tipici di questo arrivo “svedese” nel Sud Italia. In particolare, le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria dovranno prepararsi all’instabilità, con piogge e nevicate attese. Le temperature continueranno a scendere, con la neve che potrebbe apparire anche a quote superiori ai 1200-1500 metri. Qui, a causa del vento, ci sarà l’effetto “wind-chill”, ovvero una sensazione di freddo ancor più intensa che risentirà delle correnti gelide. Le giornate si preannunciano quindi frizzanti, con un clima che ci fa davvero entrare nel mood invernale.

Perturbazione: arriva il freddo gelido in Italia- retididedalus.it

Ma non è tutto: sebbene il venerdì porterà ulteriore instabilità, il weekend sarà all’insegna del bel tempo. Sabato 16 novembre, infatti, ci si aspetta un cielo sereno e limpido, contribuendo a riscaldare gli animi nonostante le basse temperature che si sentiranno al mattino, con gelate previste nel Nord e condizioni di freddo anche al Centro Italia. La Liguria di Levante e l’Alta Toscana potrebbero risentire di qualche lieve pioggia, ma nel complesso, odore di sole e cieli sereni caratterizzeranno il fine settimana.

Prospettive per la prossima settimana: nuove perturbazioni in arrivo

Guardando oltre il weekend, l’attenzione si sposta verso l’inizio della prossima settimana, con le previsioni che indicano un possibile arrivo di una nuova perturbazione atlantica. Questa massa d’aria, proveniente dal Nord Europa, potrebbe cambiare nuovamente le carte in tavola, portando piogge sparse su tutto il territorio nazionale. Anche se non si hanno dettagli esatti sul tragitto che seguirà, è probabile che le temperature minime cominceranno leggermente a risalire, in un contesto tipicamente novembrino, in cui il freddo si manterrà presente.

Il “cappotto invernale” sembrerebbe essere dunque ancora tanto attuale, con minime su al Centro-Nord che potrebbero anche scendere sotto lo zero fino a domenica. Siamo all’inizio di un mese che si preannuncia dunque ricco di sorprese climatiche, con continui cambi di temperatura e l’arrivo di nuove officine meteorologiche.

Dettaglio previsioni giorno per giorno

Per chi è interessato a sapere come si comporterà il tempo giorno per giorno, ci sono alcune indicazioni utili. In particolare:

  • Giovedì 14: Al Nord si prevede un peggioramento in Romagna. Al Centro affetti freddi e neve in arrivo sulle aree adriatiche. Al Sud ci saranno condizioni instabili e calo delle temperature.
  • Venerdì 15: Al Nord cielo sereno ma gelate al mattino. Al Centro venti freddi e minime che si avvicinano a zero. Il Sud subirà piogge e neve, ma le condizioni miglioreranno nel corso della giornata.
  • Sabato 16: Al Nord cielo limpido con freddo al mattino. Al Centro il tempo rimarrà sereno, mentre il Sud continuerà con cieli sereni.

La tendenza generale per il weekend mostra un tempo bello e stabile, salvo qualche nube attesa tra Liguria e Toscana. Un ulteriore peggioramento è previsto da martedì, confermando la natura variabile del mese di novembre.

Rossana Muraca

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago