Categories: Notizie

Crisi nei fast food USA: un’altra catena chiude i battenti

Mentre il dibattito sul “Free Refill” delle bibite si intensifica in Europa, gli Stati Uniti hanno visto un’evoluzione nel cibo veloce.

Negli ultimi giorni, il mercato ha subito due colpi significativi: la chiusura di Red Lobster e l’annuncio di bancarotta di TGI Friday’s. Questo evento non solo segna la fine di una era per questi ristoranti, ma solleva anche interrogativi sul futuro del settore del fast food.

La situazione di TGI Friday’s, un marchio ben conosciuto per la sua proposta di ristorazione più curata rispetto ai classici fast food, era già in crisi da tempo. Iniziando l’anno con meno punti vendita, ha chiuso circa il cinquanta per cento dei suoi ristoranti e, come se non bastasse, ha chiuso ulteriori esercizi nelle settimane precedenti l’annuncio ufficiale della bancarotta. Questo epilogo si è rivelato quasi scontato, visto il trend discendente che l’azienda stava affrontando. Nonostante la sua offerta più sofisticata, che mirava a replicare l’atmosfera di un pub, la concorrenza feroce dei fast food tradizionali ha avuto un impatto devastante sulle sue prospettive.

Il modello di business di TGI Friday’s si distacca da quello del cibo veloce abituale, cercando di offrire un’esperienza diversa ai clienti. Tuttavia, l’azienda si è trovata a fronteggiare una domanda in continuo mutamento. Molti consumatori oggi cercano il comfort e la rapidità tipici dei fast food, preferendo opzioni più veloci e accessibili. Questo spostamento nelle preferenze alimentari è stato ulteriormente complicato dalla crisi globale causata dalla pandemia da Covid-19, che ha costretto molte attività a fronteggiare sfide senza precedenti, affermando infatti che “il Covid-19 è stato il principale vettore delle nostre difficoltà finanziarie.”

L’alternativa dei franchising: i ristoranti in attività

Nonostante le chiusure nei punti vendita diretti, esiste ancora una luce in fondo al tunnel per i fan di TGI Friday’s. I ristoranti che operano in franchising rimangono open e continueranno a servire i loro affezionati clienti. Questo significa che, per coloro che hanno un ristorante preferito, potrebbe non essere tutto perduto. Tuttavia, è fondamentale fare attenzione a quali ristoranti si scelgono di visitare, poiché solo gli esercizi sotto franchising rimarranno attivi mentre quelli controllati centralmente dalla casa madre sono stati ufficialmente chiusi.

Il mercato del Fast food mantiene una certa stabilità- www.retididedalus.it

In un periodo in cui il mercato dei fast food sembra mantenere una certa stabilità, il capitolo di TGI Friday’s si dimostra un caso isolato piuttosto che un indicativo generale di una crisi profonda nel settore. Anche se l’onda lunga delle pandemia ha colpito anche questo specifico comparto, la concorrenza tra le varie tipologie di offerta è divenuta sempre più spietata. Nonostante ciò, le polemiche non mancano soprattutto riguardo all’impatto ecologico di questa industria, con accuse relative all’aumento delle emissioni che caratterizzano il modello di business soprattutto dei fast food.

Verso un futuro difficile: le prospettive del mercato del cibo veloce

Inaspettatamente, il settore del cibo veloce non sembra essere in grave pericolo. Tuttavia, le difficoltà vissute da alcuni nomi noti come TGI Friday’s ci spingono ad interrogarci sulle dinamiche attuali del mercato alimentare. La crisi ha portato molte aziende a reinventarsi e ad adattare le loro offerte alle nuove abitudini dei consumatori, mentre altre, come TGI Friday’s, hanno trovato più difficile tenere il passo.

La crescita della consapevolezza ecologica tra i consumatori implica che i fast food potrebbero dover affrontare una crescente pressione per adottare pratiche più sostenibili. Infatti, i ristoranti facenti parte di questa industria vengono frequentemente criticati per il loro impatto ambientale, un aspetto che non può essere ignorato, sebbene molti continuino a cercare conforto nelle loro pietanze preferite. La sfida quindi è duplice: cercare di riprendersi dopo lo shock della pandemia e rispondere a una domanda sempre più attenta alle implicazioni ecologiche. Il futuro, insomma, si presenta come un’incognita ma con potenziali opportunità di adattamento e innovazione.

Rossana Muraca

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago