Categories: Eventi

Il Piccolo Principe conquista la 600esima traduzione: il libro più diffuso al mondo dopo la Bibbia

Il mondo della letteratura si arricchisce di diverse culture e lingue è stata lanciata una nuova traduzione de “Il Piccolo Principe”.

Questo celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato nel lontano 1943, continua a stupire e a viaggiare, raggiungendo angoli remoti della Terra. La novità è che ora questo testo è disponibile in Dulegaya, la lingua parlata dagli indigeni Guna, che abitano zone tra Panama e Colombia. Una notizia che certamente accende i riflettori sulla bellezza della diversità linguistica e culturale!

“Il Piccolo Principe”, considerato il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia, ha superato il traguardo delle 600 traduzioni. Questo storico risultato è stato annunciato dalla Fondazione Antoine de Saint-Exupéry, che ha esaltato l’importanza di questo capolavoro nella sua missione di connettere popoli diversi per mezzo della parola scritta. La nuova versione, intitolata “Sagla Massi Bibbi”, sarà distribuita nei prossimi anni nelle scuole e biblioteche della regione di Guna Yala, creando opportunità per i giovani lettori di approcciarsi a storie universali nella propria lingua madre. Questa iniziativa, parte del progetto “Il Piccolo Principe al capezzale delle lingue del mondo”, mira a conservare e valorizzare lingue a rischio di estinzione attraverso l’arte e la letteratura.

La traduzione in Dulegaya non solo arricchisce il patrimonio letterario globale, ma pone l’accento sull’importanza di preservare lingue che altrimenti potrebbero scomparire. La scelta di promuovere “Il Piccolo Principe”, un racconto che parla di amicizia, amore e la bellezza di guardare oltre l’ovvio, è un modo meraviglioso per attrarre l’attenzione sul patrimonio culturale dei Guna. Con la diffusione del libro, i racconti di Saint-Exupéry si intrecciano con le tradizioni di un popolo indigeno, creando un ponte tra passato e presente.

Il significato di un mito letterario

Detto in breve, “Il Piccolo Principe” è molto più di un semplice libro; è un fenomeno culturale che ha conquistato lettori di tutte le età in tutto il mondo con oltre 140 milioni di copie vendute. Nella sua essenza, la storia invita alla riflessione e offre spunti di insegnamento, trattando temi come la ricerca dell’identità, l’amore e la perdita in modo poetico e delicato. Divenuto un classico della letteratura, continua a beneficiare di un’aura di mistero e fascino, in grado di attrarre lettori di ogni generazione.

Il Piccolo Principe, uno dei libri più stampati al mondo- Foto: Instagram @ilpiccoloprincipe_frasi- www.retididedalus.it

Olivier d’Agay, il presidente della Fondazione per la gioventù Antoine de Saint Exupéry, commenta l’importanza di questo traguardo, sottolineando come con ogni nuova traduzione, “Il Piccolo Principe” si riconferma come un’opera universale. Attraverso il suo messaggio di apertura e comprensione tra culture diverse, il libro è un simbolo dell’importanza dell’incontro umano. Al secondo posto nella classifica dei testi più tradotti troviamo “Pinocchio” dell’italiano Carlo Collodi, un altro esempio di come le storie possano attraversare i confini e salire sullauni delle generazioni.

La preservazione delle lingue attraverso la letteratura

L’iniziativa che ha portato alla traduzione di “Il Piccolo Principe” in Dulegaya è un passo significativo nella lotta contro l’estinzione linguistica. Le lingue non sono solo strumenti di comunicazione, ma anche custodi di culture uniche e tradizioni storiche. Ogni lingua racconta una storia e conserva l’identità di un gruppo. Progetti come questi rappresentano tentativi di salvaguardare queste ricchezze e di tramandarle alle generazioni future.

Il progetto “Il Piccolo Principe al capezzale delle lingue del mondo” è dunque fondamentale per promuovere la consapevolezza riguardo alla fragilità delle lingue a rischio. La Fondazione ha lanciato anche diverse altre iniziative che incoraggiano le persone a formarsi sul valore delle lingue, invitando alla lettura e alla condivisione attraverso una narrativa che unisce anziché separare. Attraverso i suoi sforzi, si spera di ispirare una nuova generazione a esplorare la letteratura nella propria lingua, trovando magari una nuova connessione con storie vecchie di secoli.

Il traguardo delle 600 traduzioni è dunque un motivo di celebrazione, non solo per il romanzo di Saint-Exupéry, ma per tutta la comunità globale degli amanti della lettura. Con ogni nuova traduzione, si ricompone un mosaico di esperienze varie e si migliora la comprensione reciproca, rendendo giustizia alla bellezza delle diversità culturali nel mondo.

Rossana Muraca

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago