Categories: Notizie

Mandato d’arresto per crimini di guerra, quanto è probabile che Netanyahu sia davvero arrestato?

Esistono dei metodi per evitare l’arresto e sono già stati sfruttati in passato da altri leader politici, tra i quali si può citare Putin

Negli ultimi giorni, l’emissione di un mandato d’arresto da parte della Corte penale internazionale (CPI) contro Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele, e Yoav Gallant, ex ministro della Difesa, ha acceso un dibattito acceso sulla possibilità che i due leader possano effettivamente affrontare delle conseguenze legali per i presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi nella Striscia di Gaza. Tuttavia, l’effettivo impatto di questo mandato rimane altamente discutibile e le probabilità di un arresto reale appaiono piuttosto remote.

La giurisdizione della Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale, istituita nel 2001 attraverso il trattato noto come Statuto di Roma, ha come obiettivo quello di perseguire le persone responsabili di crimini gravi come genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Attualmente, 124 paesi, inclusa l’Italia, hanno ratificato questo statuto, ma Israele non è tra questi, e quindi non riconosce la giurisdizione della CPI. Questo contesto giuridico crea una serie di complicazioni per l’applicazione dei mandati d’arresto.

In teoria, se Netanyahu o Gallant dovessero mettere piede in un paese che riconosce la giurisdizione della Corte, quel paese sarebbe obbligato a eseguire l’arresto. Tuttavia, la realtà è che le decisioni di arresto sono fortemente influenzate da considerazioni politiche e diplomatiche. La maggior parte degli alleati di Israele, tra cui Stati Uniti e paesi europei, potrebbero scegliere di non applicare il mandato per motivi di convenienza politica. Questo scenario non è solo ipotetico: è già accaduto in passato.

Esempi di arresti non eseguiti

Prendiamo, ad esempio, il caso di Vladimir Putin, il presidente russo, per il quale è stato emesso un mandato d’arresto dalla CPI nel 2023 per crimini di guerra commessi in Ucraina. Da allora, Putin ha visitato vari paesi che non riconoscono la CPI, come la Cina e l’Uzbekistan.

Una protesta contro Netanyahu | EPA/ABIR SULTAN – Retididedalus.it

Ma ha anche effettuato visite in paesi che riconoscono la Corte, come la Mongolia, la quale ha garantito che non lo avrebbe arrestato. Questa dinamica mette in luce come, nonostante l’esistenza di mandati d’arresto, le decisioni politiche possano sovrastare le obbligazioni legali.

Le garanzie di protezione legale

In questo contesto, è probabile che Netanyahu e Gallant continueranno a recarsi in paesi che non riconoscono la Corte, ma potrebbero anche ricevere garanzie di protezione legale da parte di nazioni che, pur avendo ratificato lo Statuto di Roma, decidono di non applicare il mandato. La mancanza di conseguenze tangibili per i governi che non rispettano i mandati della CPI rende il sistema giuridico internazionale vulnerabile e spesso inefficace.

L’assenza di sanzioni nel diritto internazionale

Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dal fatto che il diritto internazionale non prevede sanzioni dirette per i paesi che non si conformano alle decisioni della CPI. Questo significa che le nazioni possono agire in modo opportunistico, decidendo di non arrestare leader accusati di crimini di guerra senza temere ritorsioni significative. La situazione di Omar al Bashir, ex presidente del Sudan, è un esempio lampante: nonostante un mandato d’arresto emesso dalla CPI nel 2009, al Bashir ha viaggiato senza problemi in numerosi paesi, alcuni dei quali hanno ratificato lo Statuto di Roma. Solo dopo un colpo di stato nel 2019 è stato deposto e, sebbene il nuovo governo sudanese avesse promesso di consegnarlo alla CPI, questa operazione è rimasta inattuata.

La complessità delle relazioni internazionali

La questione del mandato d’arresto contro Netanyahu si inserisce in un quadro complesso di relazioni internazionali e geopolitiche. La posizione di Israele, le sue alleanze strategiche e il contesto più ampio del conflitto israelo-palestinese rendono improbabile un arresto reale. La CPI, pur avendo il potere di emettere mandati, non ha autorità per forzare l’esecuzione di tali ordini. Pertanto, anche in caso di visita in paesi che riconoscono la giurisdizione della Corte, è probabile che Netanyahu e Gallant possano trovare modi per evitare l’arresto, sia attraverso garanzie politiche che tramite il semplice rimanere in nazioni che non riconoscono la Corte.

Il significato del mandato d’arresto

In sintesi, mentre il mandato d’arresto rappresenta un importante atto simbolico e legale, le probabilità che Netanyahu venga effettivamente arrestato rimangono estremamente basse, poiché le dinamiche politiche e le alleanze internazionali tendono a prevalere sulle norme giuridiche internazionali. Il caso di Netanyahu non è solo una questione di giustizia e legalità, ma si intreccia con le complesse relazioni diplomatiche che caratterizzano il panorama geopolitico contemporaneo.

Redazione Retididedalus

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago