Negli ultimi giorni, si è acceso un dibattito tra i pensionati e i futuri pensionati riguardo ai cambiamenti dell’assegno previdenziale.
L’ente previdenziale italiano ha comunicato che, a causa di una revisione dei coefficienti di trasformazione legata all’aggiornamento dell’aspettativa di vita in Italia, gli assegni pensionistici subiranno una riduzione significativa. Questo ha immediatamente messo in allerta gli utenti, molti dei quali si sono trovati a dover rivedere i propri piani finanziari alla luce di un reddito mensile che potrebbe risultare inferiore rispetto a quanto previsto.
La questione è complessa e, per comprendere appieno la situazione, è utile esaminare il funzionamento del metodo contributivo, che rappresenta la base per il calcolo delle pensioni. Sotto questo sistema, l’importo dell’assegno INPS dipende dai contributi versati durante la carriera lavorativa, che vengono rivalutati annualmente in base al tasso medio di crescita del PIL nominale. Questo significa che i contributi versati fino al 31 dicembre 2023, ad esempio, vengono moltiplicati per un fattore di rivalutazione, il quale, per il quinquennio 2019-2023, è risultato pari a 1,036622.
Immaginiamo che un lavoratore, Mario Rossi, decida di andare in pensione quest’anno. Il suo assegno pensionistico sarà calcolato sommando i contributi versati, rivalutati e non, e moltiplicandoli per i coefficienti di trasformazione, che variano in base all’età di pensionamento e all’aspettativa di vita stabilita dall’ISTAT. Se l’aspettativa di vita aumenta, i coefficienti diminuiscono, e viceversa. Questi coefficienti vengono aggiornati ogni due anni e, attualmente, gli utenti si trovano a fronteggiare coefficienti più bassi rispetto agli anni precedenti.
Le conseguenze per i futuri pensionati
Il cambiamento più significativo riguarda il biennio 2025-2026, in cui chi andrà in pensione a 67 anni vedrà applicato un coefficiente di trasformazione del 5,608%. Per un montante contributivo di 300.000 euro, questo si tradurrebbe in una pensione annuale di 16.824 euro, ovvero circa 1.294,15 euro al mese. Se questo stesso lavoratore fosse andato in pensione nel biennio precedente, la sua pensione annuale sarebbe stata di 17.169 euro, con una differenza negativa di 345 euro.
Le reazioni degli utenti non si sono fatte attendere. Molti pensionati e futuri pensionati si sono trovati in una situazione di incertezza e rabbia, poiché si aspettavano un assegno pensionistico che avrebbe dovuto garantire una vita dignitosa dopo anni di lavoro. La sensazione di essere stati “traditi” da un sistema che, fino a poco tempo fa, sembrava promettere stabilità e sicurezza, ha alimentato malcontento e preoccupazione. In molti, oggi, si chiedono come gestire la propria vita finanziaria con un reddito previdenziale che non solo è diminuito, ma che potrebbe anche non coprire le spese quotidiane.
Nel contesto di questa situazione, è importante anche considerare che, nonostante il calo degli importi, le pensioni attuali restano comunque superiori rispetto a quelle degli anni passati. I coefficienti di trasformazione aggiornati al 2016, ad esempio, erano ancora più favorevoli. Questo porta a riflessioni sulle condizioni di vita e sull’aspettativa di vita stessa, che, sebbene in risalita, rimane inferiore rispetto ai periodi pre-COVID.
Inoltre, è fondamentale notare che l’INPS ha introdotto misure per cercare di mitigare l’impatto di questi cambiamenti. Alcune proposte, come la possibilità di anticipare la pensione o di introdurre forme di flessibilità, sono state discusse per cercare di venire incontro alle esigenze dei lavoratori. La sensazione di insoddisfazione persiste, poiché molti ritengono che le soluzioni proposte non siano sufficienti a compensare la perdita economica subita.
Con l’approssimarsi del prossimo accredito, gli utenti si chiedono cosa aspettarsi. Le preoccupazioni sulla sostenibilità del sistema pensionistico e sull’equità del trattamento previdenziale sono più che mai attuali. Le domande rimangono aperte: come si evolverà la situazione? Quali azioni intraprenderà il governo per affrontare il malcontento crescente?