Notizie

Nel 2025 hai diritto a 1500 euro e ancora non lo sai: come fare domanda

Con il nuovo anno, nuovi cambiamenti anche dal punto di vista economico verranno proposti ai cittadini italiani. E un sorriso arriverà un po’ per tutti.

Se da un lato l’INPS taglia e riscuote, dall’altro lato però dà anche la possibilità di ottenere nuovi bonus grazie ai quali portare avanti le proprie spese giornaliere, specialmente per quelle famiglie che hanno difficoltà economiche.

C’è la possibilità, lo dicevamo, per alcuni di ottenere un assegno mensile che, forse, nemmeno loro sapevano di dover ottenere. Quanto spetta? Cerchiamo di capirlo insieme e, anche, come ottenerlo.

1500€ in arrivo per chi ne ha requisiti

Anno nuovo, riscossioni nuove: questo è uno dei binomi che maggiormente va avanti con l’inizio di un nuovo anno. Le famiglie, infatti, vedono davanti a loro, specie fra gennaio e febbraio, il muro insormontabile dei salassi e delle tasse da pagare e, dall’altro lato, guardano con speranza anche alla possibilità di poter ricevere (come il precedente anno) nuovamente i bonus e le agevolazioni fiscali che spettano.

Se da un lato, l’INPS riscuote, dall’altro lato dà anche la possibilità di poter ricevere un nuovo bonus e una nuova agevolazione. A chi è destinata? Partiamo dall’inizio. Stiamo parlando dell’Ape Sociale, un’importante opportunità per numerosi lavoratori italiani i quali possono beneficiare di un anticipo pensionistico fino a 1.500 euro mensili.

Questa misura è stata prorogata fino al 2027. Non si tratta di una vera e propria pensione, ma di un aiuto e di un sostegno economico per tutti coloro che non hanno ancora raggiunto l’età e i requisiti di legge per poter andare in pensione.

L’Ape Sociale: cos’è?

Nello specifico, vi sono alcune categorie che possono beneficiare di questo aiuto e sono:

  • Disoccupati involontari;
  • Invalidi civili;
  • Caregiver;
  • Lavoratori in attività gravose
La richiesta. ecco come farla – www.retidedalus.it

Vi sono, ovviamente, anche dei requisiti che bisogna avere per poter fare domanda e richiesta per l’Ape Sociale. Fra questi, avere un’età minima di 63 anni, aver versato i contributi per un minimo di 30 anni. Questo permetterà a chi ne è in possesso e fa domanda, di poter ricevere un assegno fino a 1500€ euro lordi mensili.

Ci sono, però, due specifiche da fare. L’Ape Sociale non può essere trasferita ai familiari in caso di decesso del beneficiario e non è possibile lavorare e percepire redditi aggiuntivi mentre si usufruisce del bonus. Per fare domanda è necessario recarsi in un CAF o andare sul sito dell’INPS, nella sezione dedicata, e seguire passo passo tutta la procedura, allegando anche i documenti richiesti.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago