Categories: Notizie

Acqua del supermercato, queste 3 sono piene di pesticidi e non lo sai: lo studio choc

La salute e il benessere sono al centro delle preoccupazioni di molti, il tema della qualità delle acque minerali non può essere trascurato.

Il consumo di acqua minerale in Italia è una pratica consolidata, tanto che il nostro Paese si colloca al secondo posto al mondo per consumo di acqua in bottiglia, subito dopo il Messico.

Un recente studio condotto da Il Salvagente, un magazine specializzato in test di laboratorio per la protezione dei consumatori, ha sollevato serie preoccupazioni sulla qualità delle acque minerali disponibili sugli scaffali dei supermercati. L’analisi ha coinvolto 18 marche popolari, tra cui Panna, Levissima e Sant’Anna, rivelando che ben 14 di queste contengono tracce di pesticidi.

Le migliori acque minerali

In un panorama così allarmante, fortunatamente ci sono alcune marche che risultano completamente prive di pesticidi. Tra queste, possiamo citare:

  1. Acqua Panna Naturale: Proviene da un’area protetta in Toscana, precisamente a Scarperia e San Piero, a soli 35 chilometri da Firenze. La sua purezza è garantita da un processo di filtrazione naturale che avviene nel sottosuolo, dove l’acqua si arricchisce di minerali senza subire contaminazioni esterne.
  2. Acqua San Benedetto Ecogreen: Nasce dalle Alpi Venete e attraversa un lungo percorso geologico che la protegge da agenti inquinanti. La sua composizione minerale è bilanciata, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’acqua leggera e salutare.
  3. Evian Naturale in Vetro: Proveniente dalle Alpi francesi, è rinomata per la sua leggerezza e purezza. La fonte si trova in un contesto ambientale di eccezionale qualità, lungo le rive del Lago di Ginevra, e viene imbottigliata in vetro per preservarne le caratteristiche organolettiche.
  4. Fonte Essenziale Naturale: Ha origine termale e proviene dalle terme di Boario, in Valle Camonica, nel Bresciano. È particolarmente apprezzata per il suo contenuto minerale, spesso raccomandata per il benessere dell’apparato digerente.

Il test condotto da Il Salvagente ha messo in evidenza la presenza di pesticidi in 14 delle 18 acque analizzate. Tra le marche più contaminate troviamo Guizza, San Pellegrino e Levissima, le quali mostrano tracce di diversi tipi di pesticidi, inclusi interferenti endocrini come il Propiconazolo e la Cipermetrina. Queste sostanze chimiche, sebbene presenti in quantità inferiori ai limiti di legge (0,1 microgrammi per litro per un singolo pesticida e 0,5 microgrammi per litro per tutti gli antiparassitari combinati), pongono comunque interrogativi sulla sicurezza e sulla qualità delle acque minerali che consumiamo quotidianamente.

Cosa dice il test (www.retididedalus.it)

L’inquinamento chimico delle acque minerali è un problema crescente e non facilmente ignorabile. Le fonti di inquinamento possono essere molteplici:

  1. Agricoltura intensiva
  2. Uso di pesticidi e fertilizzanti
  3. Industrializzazione
  4. Gestione dei rifiuti

In un contesto come quello italiano, dove le terre agricole sono spesso vicine a corsi d’acqua e falde acquifere, la contaminazione è una possibilità concreta. Questa situazione ha spinto esperti e associazioni a chiedere un monitoraggio costante della qualità delle acque minerali. È fondamentale che i consumatori siano informati sui potenziali rischi associati al consumo di acqua in bottiglia, anche quando questa è presentata come “pure” o “naturali”.

Di fronte a queste rivelazioni, è comprensibile che molti consumatori possano sentirsi allarmati. La fiducia nelle acque minerali potrebbe essere compromessa, portando a un cambiamento nelle abitudini di consumo. Alcuni potrebbero optare per le acque che hanno dimostrato di essere prive di pesticidi, mentre altri potrebbero decidere di utilizzare sistemi di filtrazione domestici per purificare l’acqua del rubinetto.

È importante notare che non tutte le acque minerali sono uguali e che esistono marchi che si impegnano a garantire la qualità dei loro prodotti attraverso pratiche sostenibili e controlli rigorosi. Ad esempio, alcune aziende stanno investendo in tecnologie per monitorare la qualità dell’acqua in tempo reale e ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni.

Roberto Arciola

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago