![ISEE quali bonus ti spettano](https://www.retididedalus.it/wp-content/uploads/2025/02/ISEE-6-2-2025-retididedalus.it_-1024x683.jpg)
Controlla il tuo ISEE hai diritto a tanti bonus (retididedalus.it)
Se hai appena ottenuto il nuovo ISEE per il 2025 e il valore della tua attestazione è compreso tra 15.000 e 25.000 euro, sei nel posto giusto.
In questa guida approfondiremo le agevolazioni e i bonus a cui hai diritto, poiché comprendere quali opportunità sono disponibili è cruciale per non perdere aiuti economici significativi. Navigare nel mondo delle agevolazioni può risultare complesso, ma con le giuste informazioni, puoi scoprire come supportare la tua famiglia e migliorare la tua situazione economica.
Un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro colloca le famiglie in una fascia intermedia. Non si tratta di un ISEE basso, il che significa che molte agevolazioni destinate a famiglie con redditi più ridotti, come l’Assegno di inclusione o i bonus alimentari, non sono accessibili.
Ecco a quali bonus hai diritto con il tuo ISEE
E’ importante è essere consapevoli delle opportunità disponibili. Nel 2025, sono state introdotte nuove misure che possono fare la differenza per le famiglie con un ISEE in questa fascia. Un esempio è l’indennità speciale di 1.000 euro per i nuovi nati, un’iniziativa pensata per alleviare le spese legate alla crescita dei figli. Questo aiuto è destinato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro, un sostegno essenziale per chi si trova a dover affrontare costi considerevoli per la cura dei bambini.
L’Assegno unico è una delle principali forme di sostegno economico per le famiglie. Con un ISEE superiore a 15.000 euro, puoi accedere al massimo importo dell’assegno, che nel 2025 supera i 200 euro per ogni figlio minorenne. Grazie alla rivalutazione prevista per gennaio 2025, il limite per ottenere il massimo dell’importo è stato adeguato, risultando in circa 17.227,33 euro. Per chi supera questa soglia, l’importo dell’assegno si riduce progressivamente, ma non drasticamente. Nel 2024, ad esempio, una famiglia con un ISEE di 25.000 euro riceveva circa 158 euro per figlio, cifra che dovrebbe rimanere simile anche nel 2025.
![Bonus e ISEE cosa sapere](https://www.retididedalus.it/wp-content/uploads/2025/02/famiglia-6-2-2025-retididedalus.it_.jpg)
Una delle novità più significative del 2025 è il Bonus Nuove Nascite, un contributo una tantum di 1.000 euro per i genitori di bambini nati o adottati tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2025. Questo bonus è accessibile a chi ha un ISEE fino a 40.000 euro, quindi le famiglie con un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro possono beneficiare di questo sostegno.
Il Bonus Nido è un altro aiuto importante per le famiglie. Permette il rimborso delle spese sostenute per la frequenza agli asili nido, sia pubblici che privati. Per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro, il rimborso massimo è di 3.000 euro all’anno, distribuiti in 11 mensilità di 272,73 euro. Per i figli successivi al primo, nati a partire dal 2024 e con almeno un altro minore di 10 anni in famiglia, il rimborso può arrivare fino a 3.600 euro l’anno, pari a 327,27 euro mensili.
Richiesta dei Bonus
È importante ricordare che molti di questi aiuti non sono automatici; è necessario presentare apposite domande presso gli enti competenti. Pertanto, essere ben informati sulle scadenze e le modalità di richiesta è cruciale per non perdere alcuna opportunità di sostegno economico.
Informarsi e conoscere i diritti e le opportunità disponibili può fare una grande differenza nella vita delle famiglie. Queste agevolazioni rappresentano un aiuto concreto per migliorare il benessere economico e sociale di chi si trova in questa fascia di reddito, permettendo di affrontare con maggiore serenità le spese quotidiane e di progettare un futuro migliore per i propri figli.