Pensione casalinghe a 57 anni con un assegno importo di 640 euro: come ottenerla

Ora è possibile prendere una pensione anche per le casalinghe e ad appena 57 anni con un assegno dall’importo di 640euro. Ecco cosa fare per ottenerla.

Sicuramente si tratta di un’importante notizia per quelle famiglie dove si è presa una precisa decisione. Ma in cosa consiste questa novità? Andiamo a scoprirla da vicino.

Pensione per casalinghe ecco come
Pensione casalinghe, ecco come ottenerla (RetidiDedalus.it)

Sebbene molti abbiano pensato che le casalinghe non avessero diritto alla pensione, in quanto non depositano contributi, questo è del tutto errato. A prescindere da tutto infatti ogni cittadino italiano ha la possibilità di richiedere l’assegno sociale. Per farlo si deve comunque superare il 67esimo anno di età ed è necessario avere un determinato tipo di Isee.

Oggi però vi vogliamo svelare una nuova opzione che non molti conoscono e che è decisamente più conveniente per chi si è dedicato per tutta la vita alla cura della casa e della famiglia. Andiamo a vedere dunque di cosa hanno bisogno le casalinghe per andare in pensione ad appena 54 anni e con un assegno da 640 euro al mese.

Assegno da 640 euro al mese per le casalinghe dopo i 57 anni

Per richiedere l’assegno da 640 euro al mese di pensione non basta però essere casalinghe, ma è necessario anche aver percorso un iter specifico. Si tratta di una cifra importante considerando che è pari a 1.2 volte l’assegno sociale. Per prenderla bisogna essere iscritti al Fondo Casalinghe e si devono versare i contributi previdenziali almeno per cinque anni. Una volta che sono stati maturati questi requisiti si può inviare direttamente la domanda online all’INPS.

Come ottenere la pensione per casalinghe
Pensione per le casalinghe (RetidiDedalus.it)

Per iscriversi al Fondo è necessario non avere attività di lavoro autonomo o essere dipendenti. I versamenti sono mensili e si possono fare da un importo minimo di 26 euro, ovviamente in base a quello cambierà poi anche successivamente l’assegno che ci verrà erogato dall’Inps ogni mese.

Va specificato che i versamenti al Fondo sono liberi e possono variare anche l’uno dall’altro. La pensione si potrà ricevere già dal 57esimo anno di età, ma a condizione che quanto maturato sia pari all’assegno sociale dell’anno di riferimento maggiorato del 20%. Nonostante i calcoli da fare per maturare una pensione decorosa possano scoraggiare, in realtà si tratta di una soluzione davvero molto interessante per chi è ancora giovane e ha deciso di prendersi cura della casa e della famiglia. Con un piccolo versamento mensile si potrà trovare a vivere un futuro maggiormente sereno.

Impostazioni privacy