Se cerchi un antipasto sfizioso e super goloso, queste sfogliatelle salate fanno al caso tuo

Una ricetta semplicissima per un antipasto sfizioso e che piacerà a tutti: le sfogliatelle salate. Per prepararle bastano 3 ingredienti.

sfogliatelle salate ricetta
Le sfogliatelle salate – Retididedalus.it

‘A sfugliatella è un dolce simbolo della pasticceria napoletana; riccia o frolla che sia, questo è un dolce fa arrecrià! La sua storia poi è antichissima e a raccontarla c’è una filastrocca scritta tutta in lingua napoletana dalla quale si può capire che la sfogliatella risale al 1600 e ad inventarla è stata una monaca di clausura che si trovava in convento della Costiera Amalfitana. La bontà di questo dolce è poi arrivata a Napoli e qui, con la maestria dei pasticceri partenopei si è voluta fino ad arrivare alle due versioni che conosciamo noi oggi.

Ma sapevate che la sfogliatella è deliziosa anche nella sua versione salata? Ebbene sì, la sfogliatella -ma solo nella versione riccia- esiste anche in versione rustica, con un ripieno che differisce ovviamente da quello dolce, ma che mette comunque l’acquolina in bocca. La preparazione in questa è molto semplice, bastano pochi ingredienti per dare vita ad una sfogliatella salata che diventa un golosissimo antipasto sfizioso. Prima di capire come fare vediamo cosa serve per la preparazione:

  • 1 pasta sfoglia
  • 50 g di scamorza a fette
  • Salsa di pomodoro qb.

Sfogliatelle salate, come prepararle in poche mosse

scamorza a fette
Scamorza affumicata a fette – Retididedalus.it

Questa versione sciuè sciuè (dal napoletano vuol dire veloce, veloce, ndr) è un’idea della food influencer chiarapassion_, che dimostra come con soli 3 semplicissimi ingredienti ed in poco tempo è possibile realizzare un antipasto davvero squisito e diverso dal solito.

La prima cosa da fare per la preparazione delle sfogliatelle salate è il condimento della salsa di pomodoro: quindi versatela in un piatto e aggiunte un pizzico di sale ed un filo di olio evo. Mescolate e mettete da parte. Dopodiché è necessario tagliare a fette sottilissime la scamorza (per un tocco di sapore in più si può usare quella affumicata, ndr). Fatto anche questo passaggio si va alla realizzazione effettiva delle sfogliatelle.

Quindi, stendete la pasta sfoglia e si ritagliano 6 rettangoli di uguale grandezza; su metà di ogni rettangolo dovrete praticare dei tagli, facendo però attenzione a lasciare intatto gli ultimi millimetri dai bordi. A questo punto ripiegate la metà liscia su quella tagliata e, sempre sulla parte liscia, stende prima un cucchiaio di sugo quindi aggiungete qualche fettina di scamorza.

Ripiegate a triangolo il rettangolo che avete tra le mani, semplicemente tirando verso la base interna gli angoli esterni. Applicate una leggera pressione sui bordi in modo da non far riuscire il ripieno e disponete su di una teglia coperta di carta forno. Facendo attenzione a disporre la parte con i tagli verso l’alto, cuocete le sfogliatelle in forno caldo a 200° per 15 minuti. Lasciate intiepidire prima di servire.

Le varianti super golose

Quella proposta da chiarapassion_ è una versione che potremmo definire base delle sfogliatelle rustiche, ma la verità è che queste si possono farcire in diverso modo, rendendole ancora più golose. Si può sostituire al sugo il prosciutto cotto oppure preparare un ripieno di patate lesse, scamorza e prosciutto a dadini o, ancora, cambiare tutto e creare un ripieno di mozzarella (ben asciutta) e salame o, infine, optare per un ripieno che si avvicina alla tradizione del dolce e, quindi, realizzare un ripieno di ricotta con l’aggiunta di un salume a piacere, dallo speck al salame ci sta bene di tutto. Anche in tutti questi casi, lo sforzo è minimo e la resa è massima.

Impostazioni privacy