Biosfera inaugurata a Pesaro: la città è Capitale della Cultura

Inaugurata a Pesaro, Capitale della Cultura 2024, la Biosfera: sono migliaia le persone riunitesi per assistere all’emozionante evento. 

Cittadini riuniti attorno alla sfera illuminata di rosso
Il simbolo della Capitale della Cultura (retididedalus.it)

Qualcosa di “veramente meraviglioso” è accaduto, poche ore fa, dinanzi allo sguardo di migliaia di cittadini che hanno commentato quanto vissuto in prima persona dopo essersi riuniti in Piazza del Popolo, a Pesaro, per poter assistere alla cerimonia di inaugurazione della Biosfera.

Danza, musica e tanta emozione per l’accensione della Biosfera. Sarebbero state circa 4mila le persone recatesi in Piazza del Popolo per ascoltare dal vivo il discorso di presentazione della nuova installazione che – al momento – rappresenta un unicum in Europa.

Pesaro, la Biosfera inaugurata per la Capitale della Cultura 2024

In seguito all’opening di “Arco, Arché, Archetipo“, spazio espositivo realizzato dell’artista italo-tedesca Friedrich Andreoni e curato da Caterina Angelucci, la Biosfera ha illuminato in serata i visitatori del secondo evento inserito nel programma di un progetto più ampio che coinvolgerà nelle prossime settimane – con un totale di 13 appuramenti – diversi quartieri della città.

Cerchio di persone in Piazza del Popolo attorno alla Biosfera
Inaugurazione della Biosfera (retididedalus.it)

Si tratta del progetto “dalle sculture nelle città all’arte delle comunità”, a cura di Marcello Smarelli e volto a indagare nuovamente temi già cari a Pesaro, quali la memoria storica e l’arte nello spazio pubblico.

A pochi giorni dall’esposizione a New York della gigantografia di un’artista musicale italiana, la penisola – con il suo centro ora traslato su Piazza del Popolo – si mostra – grazie all’inaugurazione della Biosfera – come nuovo emblema di un luogo di incontro.

Al discorso tenuto a Pesaro dal Presidente Mattarella nel mese di gennaio 2024 ha seguito, nella giornata di ieri, l’incontro tra il vicesindaco della città e il ministro canadese Joshua Douglas Morgan. I due esponenti politici si sono incontrati per discutere sulle possibili modalità di collaborazione all’interno dell’UNESCO “Creative Cities Network“.

I maxi schermi in Piazza del Popolo si sono accesi nuovamente dopo le proiezioni e gli incontri dello scorso anno tenutesi per il Cinema in piazza (organizzato dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro) e con proposte quali, ad esempio, uno dei film di Ettore Scola con l’indimenticabile Monica Vitti (Dramma della gelosia; 1970).

Biosfera, l’inaugurazione di un simbolo

L’idea – spiega il sindaco di Pesaro – è quella di presentare “una sfera di cristallo” in qualità di simbolo, che possa “raccontare il presente, il passato, il futuro” ai cittadini e che – come si evince dalla descrizione della Biosfera da parte del Comune di Pesaro – possa rivelarsi nei mesi a seguire come: “un luogo di aggregazione, promozione culturale e tecnologica“.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Ricci (@matteopesaro)

Il prossimo evento si terrà il 29 febbraio, quando – in occasione del compleanno di Rossini – verrà inaugurato, alle ore 18.00, l’Auditorium Scavolini nel cuore della città.

Impostazioni privacy