Test di creatività: la risposta che darai dirà molto del tuo talento

Tra i tanti test psicologici che possiamo dilettarci a fare ce n’è uno che svela la nostra personalità creativa: come funziona?

Test Adobe Create
Test di creatività di Adobe Create (Retididedalus.it)

Quante volte ci è capitato di imbatterci in test psicologici che potevano svelarci tratti della nostra personalità? In alcuni casi si tratta di quiz che gli esperti usano per categorizzare alcuni tratti della nostra personalità, in altri di test che troviamo in giro per il web e con cui dilettarci. Uno di questi è il test di creatività messo a punto da Adobe Create in collaborazione con lo studio grafico di Londra Anyways.

Il test, che si può svolgere qui nel giro di pochi minuti, si compone di 15 domande a risposta doppia, al termine delle quali si ottiene un risultato che dovrebbe descrivere il nostro tipo di creatività. Le varie opzioni in cui ritrovarsi mettono in evidenza il tratto caratteristico della nostra personalità, senza però escludere che possano esserci altri componenti presenti in percentuale minore.

Test di creatività: che tipo di personalità hai?

Test creatività
La grafica del test di creatività è sicuramente accattivante (Retididedalus.it)

Inoltre, come affermano gli esperti che hanno messo a punto il test, non è detto che il risultato non possa cambiare nel corso del tempo. Tra i vari risultati si annoverano: The Artist, The Thinker, The Adventurer, The Maker, The Producer, The Dreamer, The Innovator, The Visionary. Inoltre non bisogna sottovalutare l’accattivante aspetto grafico del test, che ci regala intervalli video di pochi secondi tra una domanda e l’altra.

Tra le 15 domande troviamo ad esempio le seguenti: “di cosa hai bisogno quando viaggi?”, “in che modo tendi a vedere la vita?”, “preferiresti trovarti in un bozzolo o in un alveare?”. Il risultato, invece, descrive alcuni tratti principali non soltanto della sfera creativa, ma anche di quella emotiva. E soprattutto fornisce anche un suggerimento su quella che sarebbe la nostra controparte ideale.

Risultato e compagno ideale: ad esempio il Thinker

Un Thinker, ad esempio, è caratterizzato da curiosità intellettuale e dalla capacità di dare o creare significato per le cose. Il suo compagno ideale è l’Adventurer, che potrebbe aiutarlo a mettere in pratica tante idee che invece rischiano di rimanere solo teoriche. Tante riflessioni sui massimi sistemi rischiano di disconnetterci dalla realtà, ma allo stesso tempo aiutano a rendere la realtà delle cose più comprensibili.

Impostazioni privacy