Albero di Giada: come farlo fiorire con un piccolo gesto d’amore

Alcuni preziosi consigli sull‘albero di Giada: scopri come farlo fiorire grazie a un piccolo gesto di cura e amore. 

Pianta di Giada con fiore appena sbocciato
Fioritura della Giada (Redididedalus.it)

Tendenzialmente l’albero di Giada – grazie alla sua innata capacità di resistere alle intemperie – non necessita di molte cure impegnative per far sì che si manifesti la sua fioritura, quanto – piuttosto – di un naturale tempo di attesa, da parte di chi desidera osservare tale fenomeno – che permetta alla pianta di raggiungere la sua fase adulta. È infatti in questo momento che l’albero di Giada inizia a mostrare – per la prima volta – i suoi fiori bianchi o rosa.

Per agevolare la fioritura dell’albero di Giada e, al contempo, garantire alla pianta di poter riuscire a crescere autonomamente in salute si possono compiere alcuni semplici gesti mirati a prevenire le infezioni oppure a evitare delle azioni che potrebbero danneggiarla, come – ad esempio – quella di concimarla nel modo sbagliato.

Un gesto d’amore: come far fiorire l’albero di Giada

Alberi di Giada di piccole dimensioni in vasi
Piccoli alberi di Giada (Redididedalus.it)

Questa pianta succulenta dal verde sgargiante non ha bisogno di essere concimata spesso, ma una sola volta all’anno. Il momento prediletto per la concimazione è al termine della stagione primaverile. Visto che l’albero di giada, inoltre, è in grado di sopravvivere anche in periodi di scarse precipitazioni sarebbe opportuno non annaffiare la pianta con continuità e non prima che il terreno che la ospita si sia asciugato del tutto.

Uno dei rischi più elevati di questa pianta riguarda – al contempo – le sue radici. Per diverse cause, legate ad esempio a una contaminazione di insetti, le radici dell’albero di giada potrebbero rischiare di marcire. Per tal ragione è bene controllarle con frequenza prevenendo che ciò possa accadere. Uno dei consigli degli esperti è quello di travasare la pianta di origine africana (Crassula Ovata) almeno ogni due o tre anni e in vasi (di cui è possibile, ad esempio, osservare la nuova collezione IKEA) di grandezza crescente.

Albero di Giada, potatura e fioritura

La potatura di questa pianta, che non manca di presentare le sue foglie come parti di un verde insieme molto affiatato, garantisce a ciascuna delle sue parti di “respirare” al meglio, oltre che di modificarne la sua forma – a seconda dei propri gusti – durante la crescita. È dunque consigliabile eliminare, all’occasione, quelle parti che si dimostrano danneggiate dal tempo o essiccate dalla luce del sole.

L’albero di Giada fiorisce dopo dieci anni e – in particolare – in due stagioni distinte ma ravvicinate: l’inverno e l’autunno. I germogli della pianta, e successivamente i suoi piccoli fiori, si palesano progressivamente con il diminuire delle ore di luce.

Impostazioni privacy