Se hai un ISEE basso, puoi richiedere questo bonus: non fartelo sfuggire

Con un Isee basso puoi richiedere questo bonus che ti sarà di grande aiuto, scopri i requisiti e come fare per ottenerlo, non lasciartelo scappare.

Se hai un Isee basso puoi richiedere questo bonus
Bonus Isse basso- retididedalus.it

Sono molti bonus messi a disposizione dallo stato per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Purtroppo sono molti i costi in aumento, e ogni mese bisogna far fronte ad una serie di spese per assicurarsi una vita dignitosa. Nonostante il nuovo anno, l’inflazione è ancora alta e il costo della vita è superiore rispetto agli stipendi e alle pensioni.

Un altro dato che resta alto, è quello della disoccupazione, in Italia infatti sono molti ad aver perso lavoro o a non riuscire a trovarlo, finendo per essere disoccupati o dovendosi adattare a svolgere lavori umili. I bonus messi a disposizione degli italiani solitamente vengono erogati tenendo conto di diversi requisiti, tra cui l’Isee.

Con un Isee basso può richiedere questo bonus

Bonus badanti, non lasciartelo sfuggire
Bonus badanti, requisiti-retididedalus.it

Il bonus badanti è previsto dal decreto Pnrr 2024, la misura è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi. L’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni socio assistenziali per le persone anziane e non autosufficienti. Con lo stesso bonus inoltre si cerca di migliorare il rapporto di lavoro precario e non regolarizzato, di abbattere dunque il lavoro in nero. Secondo il bonus badante, i datori di lavoro che decideranno di assumere a tempo indeterminato una figura in grado di fornire assistenza alla persona anziana, non saranno tenuti a versare nei confronti del lavoratore i contributi previdenziali ed assicurativi.

Il discorso è valido fino ad un massimo di 3000 € i quali saranno coperti dallo Stato, per poter ottenere il beneficio tuttavia sarà necessario che la persona anziana abbia più di 80 anni e che l’Isee non sia superiore ai 6000 €. Oltre a soddisfare il requisito economico, inoltre la persona anziana dovrà essere anche titolare dell’indennità di accompagno, l’esonero non potrà essere richiesto nel caso di assunzione di parenti o affini.

Bonus badanti da quando sarà attivo e qual è la procedura

L’esonero sarà applicato a tutti i contratti di lavoro stipulati a decorrere dal 1 aprile 2024 fino al 31 dicembre 2025, potrà essere richiesto per un massimo di due anni. Per quanto riguarda le modalità di richiesta, l’Inps deve ancora rilasciare informazioni in merito, bisogna dunque attendere le istruzioni.

Il collaboratore che verrà assunto, dovrà rispettare i criteri di inquadramento e remunerazione stabiliti dal contratto collettivo nazionale. Sul sito dell’Inps sono riportate tutte le informazioni riguardo le regole stabilite dalla legge secondo quanto dichiarato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero della salute.

Impostazioni privacy