Riapre lo storico e prestigioso teatro di Gallipoli: si rialza il sipario, tanti eventi da non perdere

Uno storico e prestigioso teatro di Gallipoli riprende la sua attività dopo il periodo pandemico: scopriamo i dettagli di questa bella notizia. 

Teatro di Gallipoli
Teatro (Retididedalus.it)

Luogo impregnato di cultura e arte, che fa da palco ad attori, ballerini e musicisti, il teatro regala emozioni uniche, ospitando spettacoli di vario genere, tenendo il pubblico con il fiato sospeso.

Sia che si lavori dietro le quinte, sia che si sia al centro della scena, sia che si sia in platea, approdare in un teatro significa immergersi in un luogo ricco di fascino. In ogni città ci sono diversi teatri, ma dopo la pandemia non sono mancati quelli che purtroppo si sono trovati costretti a chiudere i battenti. Tra questi nei spunta uno storico di Gallipoli, che ha chiuso per un po’: ma ora arriva la notizia più bella, che lo vede riaprire i battenti dopo il periodo di fermo.

Lo storico teatro di Gallipoli riapre: i dettagli

Teatro di Gallipoli
Teatro Italia di Gallipoli (Retididedalus.it)

Città della Puglia immersa tra bellezza e arte, Gallipoli è un luogo sublime da visitare almeno una volta nella vita. Per cittadini e turisti arriva una bellissima notizia: una storica attrazione cittadina ha riaperto i battenti dopo il Covid. Si tratta del prestigioso Teatro Italia di Gallipoli, costretto a calare il sipario per via della pandemia, come molti in tutto il mondo.

Dopo questo periodo di fermo, le luci si riaccendo nel teatro amatissimo, da sempre conosciuto per il suo palinsesto ricchissimo (qui trovi i dettagli di una mostra da non perderti).

Teatro Italia di Gallipoli, alcune curiosità

Massima istituzione nel mondo dello spettacolo, il Teatro Italia di Gallipoli è molto conosciuto. Nato nel 1970, viene fondato da Pasquale Petrucelli, ed è stato costruito da Otello Torsello. In seguito Petrucelli ha passato la guida al figlio Gianluigi, oggi proprietario al fianco della madre.

Il teatro è molto grande, estendendosi per una superficie pari a 4000 metri quadrati. La sala principale può ospitare al massimo 1234 ed è dotata di un maxi schermo di 180 metri quadrati. Il palco è grande 350 metri. Ci sono poi altre due sale, una da 100 e l’altra da 150 posti (scopri qui un focus su una nota poetessa).

Chiuso durante il Covid, il teatro ha riaperto nel 2022, vivendo però dei mesi difficili in cui il suo palinsesto non è ripartito. Il cambio di rotta arriva nel 2023, quando a luglio riprende l’attività, con una mostra dedicata ai Queen. Successivamente, è arrivato un boom di richieste, vedendo esibirsi la Pfm, Fabio Concato e Paolo Belli, spettacoli che hanno richiamato tantissimo pubblico. Tra pochissimo si terrà un atteso musical dedicato a Peter Pan.

Impostazioni privacy