Ho dato il benvenuto alla primavera creando queste bellissime ghirlande: tutti mi chiedono dove le abbia comprate

Se vorresti dare il benvenuto alla primavera in modo semplice ma originale puoi farlo creando delle bellissime ghirlande. 

Ghirlanda di primavera in un prato di fiori rossi
Ghirlanda di fiori (retididedalus.it)

La realizzazione delle prime ghirlande della storia risale ai tempi antichi. Se verso la fine dell’Ottocento apparse la prima ghirlanda dell’Avvento, le ghirlande floreali sarebbero databili a un periodo che precede addirittura l’epoca in cui gli antichi drudi si affidavano a quello che consideravano il potere magico del sempreverde agrifoglio.

Nel medioevo, in Francia e – successivamente anche in Italia – molte persone che appartenevano alla nobiltà avevano anch’esse l’abitudine di creare e indossare ghirlande floreali. Questo avveniva specialmente a ridosso con la primavera o con l’estate.

Se, invece, greci e romani solevano utilizzare corone dorate per omaggiare i vincitori dei giochi olimpici, si può ricordare, nel frattempo, come la circolarità della ghirlanda sia stata – ad ogni modo – spesso associata, sin dall’antichità, a un buon auspicio. A una continuazione.

Ghirlande, come creane una per dare il benvenuto alla primavera

La composizione di una ghirlanda floreale
Realizzazione ghirlanda (retididedalus.it)

La pratica di realizzare ghirlande floreali – come sappiamo – è in uso ancora oggi in diverse parti del mondo. In questo ultimo periodo ho deciso di sperimentare io stessa questa pratica. Per farlo in modo semplice, originale e – al contempo – riutilizzando anche dei vecchi materiali persistenti, ho scelto quattro modalità differenti in cui cimentarmi.

Le prime due riguardano creazioni floreali circolari da realizzare con cartoncini o con fiori freschi. Per realizzare una ghirlanda floreale con alcuni ritagli di cartoncino non occorre avere una passione per il fai da te, quanto una predisposizione per la creatività. Procuratevi dei cartoncini colorati di diverse misure e ritagliateli seguendo le forme floreali che preferite. Dopo aver fatto ciò posizionateli in modo circolare e legateli tra loro – grazie a dei piccoli fori – con del filo. Oppure incollate i cartoncini tra loro.

La modalità più intuitiva e – spesso più richiesta – è, invece, quella di realizzare una ghirlanda con dei fiori freschi. Per farlo recatevi dove poter ammirare le più belle fioriture primaverili e scegliete anche dei piccoli rami flessibili da poter intrecciare tra loro e da legare con un fil di ferro. Infine aggiungete i fiori che avete raccolto alla composizione.

Alternative composizioni per ghirlande

Nell’eventualità in cui si preferisca piantare dei boccioli che mostreranno il loro splendore in primavera, piuttosto che utilizzare dei fiori da raccogliere nella natura, si può privilegiare altre due opzioni che renderanno la vostra ghirlanda anche più duratura e – in alcuni casi – più adatta anche ai più piccoli.

Nel primo caso si può utilizzare una confezione per le uova in cartone da riciclare ritagliandola seguendo – anche stavolta – le forme dei fiori che preferite e colorateli con delle tempere. In tal modo potete sbizzarrivi con la creatività aggiungendo anche delle foglioline di diverso colore. Create anche una forma circolare da utilizzare come base della ghirlanda. Al termine di questo procedimento, incollate il materiale che avete estrapolato fino a questo momento.

Infine un ultimo trucco, ideale per i bambini, é la ghirlanda di caramelle di diverse colorazioni. Per realizzarla sarà sufficiente procurarsi una base circolare adatta per la creazione, ad esempio in metallo, sulla quale fissare – con della colla a caldo – le caramelle prescelte seguendo la forma circolare della futura ghirlanda.

Impostazioni privacy