Per Pasquetta ho deciso di stupire tutti con una Bunny Cake, ma non la solita: ho trovato questa ricetta facile e veloce

Cosa fare a Pasquetta? Qualunque sia il programma, la mia bunny cake facilissima si sposa alla perfezione con tutte le attività.

Torta coniglio
Cosa c’è di meglio di una torta coniglio per celebrare Pasqua e Pasquetta? (Retididedalus.it)

L’arrivo della Pasqua è inscindibilmente connesso con la primavera e, con lei, con la rinascita della natura e la ripresa delle attività all’aria aperta. Non stupisce, infatti, che una delle attività più gettonate per la giornata di Pasquetta sia il pic-nic, da fare in famiglia o con amici e conoscenti. Molto spesso si decide per una scampagnata, portando il pranzo al sacco o comprando della carne per fare un barbecue.

E poi c’è anche chi, come me, si preoccupa di portare anche il dessert. Durante le festività di Pasqua, infatti, rinunciare ai dolci è impensabile: da ogni parte siamo bombardati con uova di cioccolato, colombe, pastiere, torte pasquali e dolciumi di ogni tipo. Per questo io mi diverto a preparare la mia bunny cake, cioè la torta coniglio.

Bunny cake: divertente e facile da fare, perfetta per Pasqua

Torta coniglio panna montata
Bunny cake con panna montata (Retididedalus.it)

Questo dolce è tanto semplice da fare quanto divertente e piacerà sicuramente anche ai bambini grazie alla sua forma di coniglietto (anche la torta nido al cioccolato avrà sicuramente lo stesso successo). Per realizzarla avremo bisogno di Pan di Spagna, che dovremo cuocere in uno stampo semisferico, marmellata e crema di Philadelphia e zucchero a velo, panna montata e fiocchi di cocco. Inoltre servirà del cartone bianco per realizzare le orecchie del coniglio e qualche caramella per decorare.

Per prima cosa prepariamo il pan di Spagna e poi cuociamone una parte in uno stampo semisferico e altre 5 mini porzioni in uno stampo per muffin. Con questi ultimi andremo infatti a realizzare la parte della coda e delle zampe. Una volta pronto sforniamo e lasciamo raffreddare, per poi passare all’assemblamento.

Orecchie di cartoncino e caramelle per decorare

Farciamo la parte centrale con marmellata e panna montata (io ho scelto quella di fragole), bagnando la superficie di ogni strato con uno sciroppo di acqua e zucchero oppure con latte. Possiamo formare 2 o 3 strati, in base a quanta farcitura vogliamo nella torta coniglio. A questo punto dobbiamo spalmare la nostra struttura di base a forma di coniglio con la crema di formaggio e zucchero a velo, in proporzione 3 cucchiai di formaggio e 2 cucchiaini di zucchero.

Le varie parti della torta vanno assemblate in un’unica struttura: per farlo possiamo servirci di qualche stuzzicadenti. A questo punto il coniglietto va spolverato coi fiocchi di cocco, che lo faranno sembrare morbido e peloso come un vero coniglio. I tocchi finali sono fondamentali: nella parte del collo inseriamo due orecchie ricavate con del cartoncino bianco, mentre sulle zampe creiamo dei polpastrelli con qualche caramella rosa: il risultato wow è assicurato!

Impostazioni privacy