L’autoritratto e altre opere di Leonardo Da Vinci nella mostra dedicata al grande genio

Dall’Autoritratto di Leonardo Da Vicini alla scoperte di altre sue opere: la nuova mostra dedicata al Maestro del Rinascimento. 

Autoritratto originale di Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci (retididedalus.it)

Perché Leonardo Da Vinci viene ancora oggi definito un “genio”? Per non rischiare di banalizzare l’universalità delle sue opere d’arte, delle sue scoperte e delle sue innovazioni scientifiche, una mostra interamente dedicata al più importante e multidisciplinare uomo del Rinascimento invita ora i cittadini della penisola – e oltralpe – a conoscerlo in modo più approfondito e con alcuni dettagli inediti.

In seguito alla sua inaugurazione – tenutasi il 28 marzo 2024 – la mostra dedicata allo scienziato, artista e architetto nato ad Anchiano – un piccolo centro abitato a poca distanza da Firenze – ha aperto finalmente le sue porte. La mostra in Italia accoglierà i suoi visitatori fino al prossimo 30 giugno.

Mostra Leonardo Da Vinci, dall’Autoritratto alle altre opere

Sede della mostra di Leonardo al Museo Reale
Musei Reail (retididedalus.it)

La facciata del palazzo dei Musei Reali di Torino, con sede nella Piazzetta Reale della città, si trasforma in una spettacolare opera d’arte visiva. Ospitando – nelle ore serali – la proiezione di alcuni estratti della mostra di Leonardo, quest’ultima si presenterà agli occhi dei cittadini come un suggestivo invito a osservare la storica pizza con occhi diversi grazie al videomapping realizzato con la collaborazione della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e dell’Unione Industriali Torino.

Attraversando – poi – il verde corridoio che porta all’ingresso della Biblioteca Reale di Torino, gli organizzatori della mostra doneranno la possibilità ai suoi ospiti di ammirare più da vicino le opere di Leonardo conservate al suo interno fino all’arrivo dei primi giorni della stagione estiva. Il cuore della mostra “A tu per tu con Leonardo” si presenta come un desiderio degli addetti ai lavori di rivolgere l’attenzione verso “L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro”.

Parallelamente all’inaugurazione della nuova mostra su Van Gogh a Milano, gli spazi della Biblioteca Reale ospiteranno 15 opere di Leonardo finora conservate in gallerie private e in altri luoghi d’arte della penisola. In aggiunta si potranno visionare anche altre 60 opere affini all’ingegno del Maestro rinascimentale, ripercorrendo – da un punto di vista diverso – le attività e le idee che avrebbero caratterizzato gli ultimi anni della sua vita.

Oltre Leonardo, cosa ospitano Musei Reali di Torino

La mostra su Leonardo non è però l’unico tesoro conservato in quel dei Musei Reali di Torino. Mentre la mostra d’arte contemporanea oltralpe, “Materia Sonora”, si avvia verso la sua conclusione (il prossimo 27 aprile), a Torino – a partire dal 12 aprile, alle ore 16:00 – si potrà visitare anche la Mostra “Guercino. Il Mestiere del Pittore“.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CoopCulture (@coopculture_it)

Quest’ultimo percorso nel Seicento, curato da Annamaria Bava – dei Musei Reali – e da Gelsomina Spione – dell’Università di Torino – durerà fino al prossimo 28 luglio. La mostra si svolgerà nelle Sale Chiablese dei Musei Reali della città.

Impostazioni privacy