Pasta al ragù di funghi: da quando ho provato per la prima volta questa ricetta, non posso più farne a meno

Pasta al ragù di funghi, da quando l’ho provata non sono più riuscita a farne a meno, è davvero deliziosa e mi hanno fatto tutti i complimenti.

Ho provato questa ricetta e non posso più farne a meno
Pata al ragù di funghi- (Retididedalus.it)

La pasta è uno dei primi piatti per eccellenza, può essere condita in svariati modi, ottima con i sughi di carne, di pesce e gustosa anche se condita semplicemente con le verdure. Il ragù è da sempre uno dei condimenti più gettonati per alcune occasioni, ad esempio per un pranzo domenicale in famiglia o con gli amici.

Il ragù è un condimento a base di carne, per realizzarlo è previsto un soffritto di sedano carota e cipolla, al quale va aggiunta la salsa di pomodoro e la carne macinata. Alcuni fanno cuocere il ragù anche per molto tempo, in modo tale che diventi ancora più saporito. Oltre al classico ragù di carne tuttavia, si possono realizzare molti altri ragù a base di altri ingredienti, ad esempio con i funghi.

Pasta al ragù di funghi, è davvero delizioso

Tagliatelle al ragù di funghi, la ricetta
Tagliatelle saporite- (Retididedalus.it)

Se vi piacciono i funghi dovete assolutamente provare a prepararci il ragù per condire la vostra pasta, sarà un piatto sano, leggero e saporito. Una volta che lo proverete, non potrete più farne a meno, esistono moltissime varietà di funghi, ricchi di vitamine e minerali, sono un ottimo ingrediente che andrebbe inserito nella nostra alimentazione. I funghi sono ottimi da associare alla carne, al formaggio e al tartufo, sono molto saporiti e per questa ragione a volte non è necessario aggiungere troppi ingredienti o spezie per renderli più gustosi.

Tagliatelle al ragù di funghi, la ricetta completa

Per quattro persone dovrete procurarvi  350 g di funghi cremino, 350 g di funghi gallinacci, 250 g di porcini, 50 g di burro, 200 g di castagne, sale, pepe e olio d’oliva. Se volete preparare la pasta fatta in casa, vi serviranno 250 g di farina, 150 g di farina di castagne, due tuorli e un uovo. Per preparare la pasta iniziate ad unire le farine setacciate a fontana, al centro andate a mettere l’uovo intero e i tuorli leggermente sbattuti.

Aggiungete un cucchiaio d’olio e iniziate ad impastare gli ingredienti aggiungendo anche circa 1,5 litri d’acqua, fin quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo. Formate poi una palla e avvolgetela con della pellicola trasparente, mettetela a riposare per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, dividete la pasta e andate a creare le tagliatelle, mettetele da parte e spolverate di quando in quando con della farina per non farle incollare.

Nel frattempo preparate anche il ragù, incidete le castagne e lessatele, ci vorranno circa 30 minuti, quando saranno pronte sbucciatele e spellatele. Pulite i funghi, sciacquateli e tagliateli a fettine, in una padella cuoceteli con dell’olio e unite anche le castagne tritate. Fate insaporire e sfumate con il vino, versate qualche cucchiaio d’acqua di cottura e fate cuocere per altri 10 minuti, regolate di sale e pepe. Le tagliatelle ci metteranno pochi minuti per cuocere quando saranno pronte, aggiungetele al sugo e unite il burro, mantecate e servite con un filo d’olio ancora calde.

Impostazioni privacy