In primavera non possono mancare le tagliatelle paglia e fieno: ti lascio la mia ricetta per un primo piatto delizioso

Un primo piatto fresco e primaverile da preparare facilmente e velocemente per allietare i palati più esigenti: la mia ricetta sfiziosa

Tagliatelle paglia e fieno (Retididedalus.it)

La pasta fresca fatta in casa è un must della cucina italiana e l’abilità nel farla un vanto della nostra tradizione culinaria. Le antiche ricette presenti in ogni casa sono un vero tesoro da tramandare alle nuove generazioni mantenendo intatte le peculiarità delle tecniche di lavorazione. Chiaramente ogni regione ha le proprie prerogative nel fare la pasta con differenze su ingredienti, dosi e formati, ma la bontà dei risultati è fuori discussione.

Pasta corta, pasta lunga, lasagne, gnocchi, pasta ripiena, la varietà è incredibile e la tradizione impone il rispetto di alcune regole imprescindibili per fare una buona pasta fresca in casa. La capacità di impastare la si acquisisce con il tempo, ma la qualità degli ingredienti usati e le dosi raccomandate fanno la differenza in tutti i casi.

Le tagliatelle

paglia e fieno con panna, prosciutto e piselli
Paglia e fieno, con panna, prosciutto e piselli (Retididedalus.it)

Tra la pasta fatta in casa uno dei formati più amati è quello delle nostre tagliatelle che troneggiano su molte tavole della nostra penisola, rappresentando degnamente e orgogliosamente il made in Italy in tutto il mondo. La sfoglia di un colore giallo avvolgente, tipico della pasta all’uovo, viene tirata abilmente con il mattarello, ma oggi si può anche fare utilizzando macchine tira pasta molto funzionali che aiutano ad arrivare ad ottenere strati sottilissimi, tra i 6 e gli 8 millimetri, che poi vengono ritagliati in larghezza di 7 millimetri, materializzando il meraviglioso formato delle tagliatelle.

I condimenti utilizzati per insaporire questa pasta fresca sono molteplici ed abbracciano il semplice burro e formaggio, i sughi di pomodoro, i ragù di carni differenti, bianche o rosse sono sempre l’espressione massima della bontà, perché catturano sempre il sugo e se ne fanno avvolgere intensamente.

La paglia e fieno

Una delle ricette tipiche e più iconiche della cucina italiana vede le tagliatelle doppiate in due versioni, colorate e divertenti che insieme compongono la cosiddetta paglia e fieno. La pasta viene fatta tradizionalmente gialla con una parte che viene invece colorata di verde dagli spinaci, creando un effetto cromatico molto scenografico e festoso. La ricetta della paglia e fieno con panna, prosciutto e piselli

Ingredienti pasta gialla: 200 g di farina, 2 uova medie, sale. Per la pasta verde: 210 g di farina, 2 uova medie, 40 g di spinaci, olio extravergine di oliva, sale e farina di semola. Per il sugo: 150g di piselli surgelati, 200 ml di panna da cucina, 30 g di burro, 100 g di prosciutto cotto a cubetti, 1/2 cipolla bianca, olio, sale e pepe.

Amalgamare in una ciotola gli ingredienti per la pasta gialla, impastando sino ad ottenere una palla omogenea da coprire e lasciar riposare per 30 minuti. Per la pasta verde aggiungere all’impasto gli spinaci lessati, strizzati e frullati, creando un secondo panetto da far riposare per 30 minuti. Con la macchinetta tira la pasta e ottiene le tagliatelle da lasciar seccare per 5 minuti cospargendoli di farina di semola. Il condimento si ottiene rosolando la cipolla tritata in un fondo di olio e burro a cui aggiungere il prosciutto a dadini, i piselli da rosolare per cinque minuti. Aggiungere la panna e amalgamare salando e pepando a proprio gusto pronti per condire le tagliatelle paglia e fieno lessate e ripassate nel sugo appena preparato. Spolverare con parmigiano e pepe nero e buon appetito.

Impostazioni privacy