Ho messo queste cassette nel giardino e ora chi le vede non riesce a non meravigliarsi

Avere molte cassette in legno o in plastica da smaltire può trasformarsi in un buon modo per meravigliarsi inserendole nel proprio giardino. 

Pile di cassette in legno senza contenuto
Cassette vuote (retididedalus.it)

Quasi a tutti sarà già capitato di dimenticare per diverso tempo una pila di oggetti rimasti in disuso in un angolo della cantina o del proprio giardino. A tal proposito le cassette per la frutta – che siano esse in legno o in plastica – potrebbero rappresentare un ottimo esempio per donare alcuni consigli utili sull’arredamento sostenibile a partire da questa semplice premessa.

Mettendo in pratica alcune delle principali idee del 2024 riguardanti il riciclo creativo di materiali destinati allo smaltimento può aiutarci ad arredare in modo originale e sostenibile – in questo frangente – gli spazi esterni delle nostre private abitazioni. Non ci resta che scoprire insieme come fare.

Cassette in giardino, come riutilizzarle per meravigliarsi

Riutilizzo di cassette del mercato per piantare in giardino
Contenitore per vegetali (retididedalus.it)

Riutilizzare, riciclare degli oggetti che non utilizziamo per inserirli in un ambiente verde del nostro entourage e permettere, ad esempio, ai nostri ospiti di meravigliarsi per il nostro intuito è innanzitutto un buon modo per mettere alla prova la nostra creatività e compiere, al tempo stesso, delle azioni benefiche per il pianeta.

Se – ad esempio – scegliamo di riutilizzare delle cassette di plastica, destinate a inserirsi in un sempre più pericoloso e dubbioso percorso di smaltimento, il risultato finale delle nostra azione potrebbe anche non somigliare a una verde opera d’arte in stile provenzale, ma comunque mostrare – quantomeno – di poter presentarsi come un’inattesa manifestazione di bellezza.

La prima idea da trasformare in esperimento sarebbe quella di raccogliere le tipiche cassette in plastica per la frutta e unirle per sfruttarle – all’interno di una “vasca in legno” più grade – in drenanti contenitori per le piante del nostro orto. Inoltre, che si tratti di verdure o di collezioni floreali ornamentali, da inserire al loro interno, potrebbe alcuna non fare la differenza.

Cassette in legno e arredamento sostenibile

Da affiancare alle recenti idee su come illuminare il proprio giardino, vi è anche l’alternativa delle cassette in legno. spesso utilizzate per il trasporto di frutta e verdure oppure per l’esposizione di queste ultime nei mercati o nei negozi dedicati.

Il primo consiglio è quello di provare a trasformare una cassetta in legno in una poltrona da giardino. Per compiere questo curioso esperimento si può scegliere di utilizzare, in questo caso, sia delle cassette più piccole che di più grandi dimensioni.

Per compiere questa trasformazione sarà sufficiente munirsi della cassetta e di alcuni strumenti, ad esempio adatti alla lavorazione del legno, per creare un’apertura nel lato più lungo dell’oggetto in legno di nostro interesse. Nel vuoto creato dalla mancanza di quest’ultimo si potranno inserire dei cuscini di diversa forma e misura per rendere comoda la seduta.

Una simile attenzione dovrà essere rivola anche al fondo della nostra sedia da giardino fai da te. Si può scegliere – ad esempio – di inserire al suo interno un’imbottitura.

Impostazioni privacy