Il modo più semplice e veloce per conservare gli avanzi risparmiando e riducendo gli sprechi alimentari

Scopriamo insieme come conservare i cibi avanzati nel modo migliore: risparmierai tempo, denaro e fatica perché avrai già tutto pronto.

conservazione avanzi
Come conservare gli avanzi nel modo migliore – Retididedalus.it

Uno dei mali dei nostri tempi è senz’altro rappresentato dagli sprechi alimentari. Questo avviene non solo perché acquistiamo più di ciò che realmente riusciamo a mangiare, ed anche perché non conserviamo gli avanzi nel modo corretto. Per fortuna, si può rimediare facilmente: basta mettere in pratica alcuni piccoli consigli, scopriamoli insieme.

Il modo semplice per conservare gli avanzi: poche mosse e risolverai il problema degli sprechi alimentari in casa tua

come conservare alimenti
Donna contenta di aprire il frigo – Retididedalus.it

La corretta conservazione degli avanzi non solo aiuta a ridurre gli sprechi alimentari, ma è essenziale per mantenere il cibo sicuro e prevenire la crescita di batteri nocivi. Spesso può capitare di ritrovarci degli avanzi di cibo, magari la domenica quando abbiamo ospiti a casa e cuciniamo di più o quando compriamo la pizza ma ne avanza qualche fetta. È quindi importantissimo saper conservare i cibi per poterseli godere anche nei giorni seguenti.

Così non si riducono solo gli sprechi, ma si risparmiano tempo e denaro perché puoi mangiare un piatto già pronto. Dunque, vediamo subito come fare, ma prima di iniziare a sistemare i vari alimenti, assicurati che il tuo frigorifero sia pulito e igienizzato. Un ambiente fresco e pulito è il primo passo per una corretta conservazione dei cibi. Elimina gli alimenti scaduti e pulisci gli scaffali per evitare contaminazioni. Ti lascio qui qualche consiglio per pulire al meglio il frigo.

Per mantenere gli avanzi il più freschi possibile e prevenire il rischio di contaminazione ci sono alcune piccole cose da tenere a mente, scopriamole subito insieme.

  • Separa i cibi cotti dai crudi: passaggio fondamentale per evitare la diffusione di batteri da alimenti crudi a cotti.
  • Utilizza contenitori ermetici: Preferibilmente di vetro, per conservare carne e pesce cotti, che dovrebbero essere consumati entro due giorni e riposti nel ripiano più freddo del frigorifero.
  • Insalate già condite: è meglio consumarle entro il giorno stesso, poiché tendono a diventare molli e meno appetitose molto rapidamente.
  • Verdure cotte: conservale in frigo per non più di 2-3 giorni. Assicurati che siano ben coperte o sigillate
  • Pasta e piatti al forno: possono essere congelati se non prevedi di consumarli nei prossimi due giorni. Congelali in contenitori ermetici e, quando è il momento di mangiarli, scongela e riscalda direttamente in forno.
  • Pane: se non vuoi congelarlo, un trucco per mantenerlo fresco più a lungo è conservarlo in un sacchetto di carta insieme a un gambo di sedano, che aiuta a mantenere l’umidità ottimale.
  • Dolci: richiudili in contenitori o sacchetti ermetici e conservali in un luogo fresco e asciutto per mantenere la loro freschezza.

Un modo semplice per conservare gli avanzi è congelarli e puoi farlo con moltissimi alimenti, quasi tutti in realtà, a partire dalle zuppe fino ai dolci. La cosa importante è etichettare ogni contenitore scrivendo la data di congelamento per tenere traccia di quanto tempo il cibo è stato conservato.

Lascia che i cibi caldi raggiungano la temperatura ambiente prima di congelarli per evitare l’innalzamento della temperatura all’interno del freezer e congela gli avanzi in porzioni che poi potrai consumare una alla volta così da evitare sprechi futuri.

Per scongelare, basta lasciare il cibo in frigorifero per diverse ore o durante la notte. Evita di scongelare il cibo a temperatura ambiente. Se hai fretta, puoi usare il microonde nella modalità di scongelamento, ma assicurati di cucinare immediatamente il cibo dopo.

Impostazioni privacy