Mi si era macchiata la camicetta di caffè: per fortuna conoscevo il rimedio perfetto, è tornata come nuova

Non è raro ritrovarsi con macchie di caffè sparse sulla camicia o sul proprio maglione: queste non sono facili da togliere, ma c’è il rimedio giusto.

Macchia di caffè sulla camicia
Macchia di caffè sulla camicia (Retididedalus.it)

Beviamo diversi caffè al giorno e prima o poi capita di versarcelo addosso. Un disastro, con maglioni, giacche e camicie macchiati. Il problema, poi, è quando non siamo a casa e non possiamo cambiarci, e siamo costretti ad andare in giro tutto il giorno con le macchie in bella vista. Tra l’altro, le macchie del caffè non sono neanche semplici da togliere.

Le macchie di caffè sono temute da tutti, e occorre fare attenzione quando si beve questa preziosa bevanda, simbolo dello stile di vita italiano, al quale non rinunciamo mai, nonostante i forti rincari delle ultime settimane. Tuttavia, se dovesse capitare un incidente del genere, bisogna sapere come comportarsi per eliminare efficacemente le macchie. Ci sono diverse soluzioni.

Le soluzioni più efficaci per rimuovere le macchie di caffè dai tessuti

Donna fa colazione a letto
Donna fa colazione a letto (Retididedalus.it)

Come accennato, per rimuovere le macchie di caffè dai tessuti, che siano maglioni o camicie, esistono diversi metodi efficaci, molto semplici da applicare, che danno risultati ottimi. Il caffè è una sostanza che contiene tannini, questi sono responsabili delle macchie scure persistenti, sono molecole che si legano facilmente ai tessuti e alle fibre.

Per questo motivo è particolarmente difficile rimuovere i vestiti macchiati di caffè. Comunque sia, anche le macchie più ostinate si possono sconfiggere. Ovviamente, è meglio agire subito, con la macchia fresca, piuttosto che agire quando questa è ormai seccata e asciutta. Per affrontare il problema è importante puntare su ingredienti delicati, per non rovinare i capi.

Ci sono diverse soluzioni in base al tessuto macchiato: seta e lana sono tessuti più delicati, cotone e lino sono tessuti più resistenti. Uno degli ingredienti più efficaci è il sapone di Marsiglia, ottimo sul lino e sul cotone, basta strofinare delicatamente il sapone sulla macchia e lasciarlo agire per alcuni minuti, dopodiché, si risciacqua sotto acqua fredda. Se la macchia persiste, si può ripetere l’operazione.

I rimedi naturali per rimuovere le macchie di caffè dai tessuti

Altrimenti, altri ingredienti da utilizzare sono l’aceto bianco con l’acqua. L’acidità dell’aceto aiuta a sciogliere i tannini. Basta mescolare una parte di aceto bianco e tre parti di acqua e applicare la soluzione sulle macchie, lasciando agire per un po’. Infine, si lava il capo in lavatrice.

Soluzioni meno aggressive, invece, sono ad esempio, l’utilizzo di acqua gassata mescolata con il sale, soluzione ottimale per capi in raso e seta. Il sale è un abrasivo, basta lasciarlo agire un’oretta e poi risciacquare. Oppure, è ottimo sale e limone, da applicare per i capi bianchi.

Basta mescolare succo di limone con un po’ di sale e spargere sulla macchia, lasciando agire un’ora. Infine, il classico dei classici, il bicarbonato, da spargere sulla macchia e lasciarlo agire almeno mezz’ora, infine, si mette il vestito macchiato in lavatrice.

Insomma, di metodi per eliminare le macchie di caffè ce ne sono, e sono anche delicati, per non rovinare i nostri capi. A proposito di caffè: Hai bevuto troppi caffè? Possono fare male, ma puoi smaltirli con questi piccoli gesti. E ancora: Occhio a come usi i fondi di caffè per le tue piante: non fanno bene proprio a tutte le specie!.

Impostazioni privacy