Non è il solito salame di cioccolato: questo l’ho fatto con le fragole e non ti dico che fresca squisitezza

Il salame di cioccolato è un dolce semplice e veloce da fare, inoltre piace a tutti: questa versione alle fragole vi piacerà ancora di più.

Torta alle fragole
Torta alle fragole (Retididedalus.it)

Se dovessimo pensare a un menù fatto di piatti ultra semplici da cucinare potrebbero venirci in mente le tartine al salmone per antipasto, i tortellini panna e prosciutto per primo, il pollo arrosto per secondo e un’insalata per contorno. Ma il dolce? Molto spesso si tende a pensare che preparare dolci sia complicato, poiché bisogna dosare gli ingredienti alla perfezione e seguire la ricetta alla lettera.

Eppure esistono alternative così semplici che anche un cuoco che si cimenta per la prima volta nella preparazione di un menù potrebbe affrontare, ad esempio il classico salame di cioccolato. Questo dolce prevede pochi passaggi, non necessita di cottura e inoltre è gustosissimo, perché nella sua versione tradizionale impiega biscotti, burro e cioccolato: la combinazione perfetta!

Salame di cioccolato… o meglio, alle fragole

Salame alle fragole
Salame alle fragole, una versione primaverile del classico salame di cioccolato (Retididedalus.it)

Ma se vi dicessi che io lo preparo in una versione primaverile con le fragole e che è ancora più buona? I passaggi sono davvero pochissimi, ma devo avvertirvi: la vera sfida sarà non finirsi un salame intero una volta pronto! Per prima cosa procuriamoci gli ingredienti: avremo bisogno di 500 grammi di fragole fresche e 3 cucchiai colmi di di zucchero. Succo di limone, 500 grammi di mascarpone, 2 cucchiai di gocce di cioccolato bianco e 120 grammi di biscotti secchi.

In questo senso il mio salame alle fragole è molto simile alla ricetta di una cheesecake alle fragole, anch’essa semplice da preparare e adatta alla primavera. Per prima cosa mondiamo dunque le fragole e tagliamole a pezzettoni, prima di preparare una composta con zucchero e succo di limone. Lasciamo dunque appassire le fragole in una padella e poi lasciamo raffreddare.

Bastano 2 ore in congelatore: addio cottura in forno

Nel frattempo prepariamo una crema con mascarpone, gocce di cioccolato bianco e biscotti secchi sbriciolati grossolanamente (io ho usato i classici Oro Saiwa), a cui andremo a unire la composta di fragole precedentemente preparata.

Stendiamo dunque un foglio di carta forno, che ci aiuterà a dar forma al nostro salame alle fragole: arrotoliamo il composto nella carta e chiudiamolo a mo’ di caramella. A questo punto poniamolo in congelatore e lasciamolo solidificare per almeno un paio d’ore: sarà pronto da affettare e da servire e piacerà davvero a tutti.

Impostazioni privacy