Tutto sulla Sagra del Pizzocchero: dove e quando si terrà questo evento imperdibile

Tutto sull’organizzazione della Sagra del Pizzocchero. Quando si terrà la manifestazione e in quale luogo speciale.

L’organizzazione di una manifestazione folkloristica e di puro divertimento come una sagra è diventata un mantra in Italia. La tradizione di prendere parte a questo tipo di eventi ha coinvolto anche i Paesi esteri ma è sempre il Belpaese a mantenere il primo piano.

Anche il mese di maggio, come in autunno, è sinonimo di periodo di sagre ed eventi culinari, culminati da canti, balli e musica d’intrattenimento.

Cosa si potrà fare durante la “Sagra del Pizzocchero” e quanto tempo durerà

Solitamente un evento di tale portata, si svolge principalmente a partire dalla tarda mattinata, fino al termine delle attività che spesse volte comprendono gente ferma agli stand per assaporare le pietanze tradizionali del posto e non solo.

A breve è in programma una golosa due giorni, in un angolo del Belpaese, facilmente raggiungibile con l’auto. Un luogo tipicamente invernale ma che mantiene il fascino dell’attrazione turistica anche nei mesi più caldi.

I sostenitori della manifestazione e gli amanti della buona forchetta non attendono altro che si esaurisca il countdown: non dovranno badare neppure alle prenotazioni o agli eventuali posti vacanti rimasti, per poter assistere all’evento più atteso dell’anno, la “Sagra del Pizzocchero“.

Tutto sulla “Sagra del Pizzocchero”: dove e quando si terrà l’evento

Sagra del Pizzocchero dove quando evento imperdibile
Comune in festa durante la sagra: vista dall’alto – Retididedalus.it

I fan delle sagre culinarie e della buona forchetta non attendono altro che il primo della fantastica due giorni a cui assisteranno, per rendere omaggio alle tradizioni culinarie del posto.

Il 18 e 19 maggio 2024 si terrà la cosiddetta Sagra del Pizzocchero, una manifestazione che offrirà al pubblico la possibilità di assaporare spezie e specialità della Valtellina. L’evento avrà luogo nel ridente comune di Montano Lucino, in provincia di Como, a pochi passi dalla Svizzera.

Le cucine apriranno le danze a partire dalle 18,15 di sabato 18 maggio, mentre domenica sarà prevista l’apertura anticipata a pranzo, a partire dalle ore 11,15. La sagra sarà condita di contorno, da musica dal vivo con l’Orchestra “Stefano Siena” ad intrattenere gli ospiti con balli di gruppo e musica a tutto volume.

Insomma l’inizio della “Sagra del Pizzocchero” si avvicina a grandi passi: manca davvero poco al battesimo dell’evento più atteso nel comasco. Non occorrono prenotazioni, ma si può scegliere di restare aggiornati su qualsiasi tipo di informazione legata alla manifestazione, raggiungendo questo recapito telefonico al numero: 348.6707300.

Impostazioni privacy