Blu e viola intensi i suoi fiori che vanno verso il cielo: la Pervinca è una pianta poetica

La Pervinca è una pianta straordinaria ed ecco alcune sue caratteristiche e particolarità, insieme alle cure necessarie per mantenerla in salute.

Fiori di Pervinca
Pervinca (Retididedalus.it)

Una delle piante più belle con i fiori di un colore intenso è la Pervinca. Io ne ho ricevuta una in regalo e da quel momento ho scoperto un mondo nuovo. Adesso la ammiro e me ne prendo cura con tanta attenzione.

I suoi fiori sono di un blu e di un viola intenso e possono dare un senso di benessere unico. La definirei una pianta poetica, ma voglio andare per gradi e spiegarvi un po’ come è fatta.

Infatti, qui di seguito vi darò qualche informazione tecnica e scientifica, oltre a qualche consiglio su come prendersene cura nel modo giusto. Per farlo è molto importante conoscere le origini della pianta e le sue necessità. Solo in questo modo si possono fare i passi giusti.

Blu e viola intenso per i fiori della pervinca: ecco come coltivarla nel modo giusto

Fiori viola in giardino
Fiori viola al sole (Retididedalus.it)

La Pervinca, o Vinca, è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee. Ci sono diverse specie, alcune sono striscianti, altre sono erbe perenni e altre ancora piante erette. Tutte hanno avuto origine nell’area mediterranea. Quindi, la sua presenza inizialmente si poteva vedere in Asia, Africa ed Europa.

Ora è, ovviamente, diffusa in tutto il mondo, è molto conosciuta e apprezzata. La sua fioritura va da inizio primavera a fine estate ed è una pianta molto resistente che può adattarsi a diverse condizioni climatiche. Io l’ho messa in pieno sole, ma può stare anche in zone ombreggiate. Si adegua anche a periodi di siccità.

Queste caratteristiche la rendono molto facile da coltivare. In vaso, ad esempio, di grande dimensioni, si possono mettere più piantine, basta che il terreno sia acido e fertile. Poi, bisogna rinvasare quando arriva il mese di febbraio.

In giardino, invece, bisogna anticipare un po’ i tempi. Gli esperti consigliano di seminare fino a settembre in modo tale da darle il tempo di adattarsi e di prepararsi per la primavera.

In entrambi i casi, in vaso o in giardino, la pervinca deve essere innaffiata regolarmente facendo attenzione ai ristagni d’acqua. Basta controllare se il terreno è ancora umido oppure secco. Infine, meglio usare degli ingredienti naturali, come l’olio di neem, per tenere alla larga i parassiti. Per loro, purtroppo, è una pianta molto invitante.

Come vedete, non è difficile mantenerla in salute e trovare un posto per lei. Vi regalerà dei bellissimi fiori di un colore veramente speciale!

Impostazioni privacy